Appuntamenti Ispica

Il racconto della Sicilia in Vespa

Il 28 giugno



Ispica - I muri a secco arroventati dal sole, il frinire delle cicale nei campi dorati, gli agrumi, ulivi e carrubi ac-carezzati dalla brezza di scirocco, e dopo un’ alternanza di distese e clivi ecco improvvisa l’estasi barocca: è questo lo straordinario caleidoscopio di esperienze sensoriali che i partecipanti all’evento “I Vespi Siciliani – Profumo” potranno condividere il 28 giugno 2015, quando centinaia di Vespe percorreranno le strade della Sicilia sud orientale nei territori di Ispica e Noto.
Per il quinto anno consecutivo i ragazzi del Vespa Club di Ispica hanno reinventato l’idea di raduno vespi-stico trasformandolo in un’esperienza alla scoperta del territorio, delle sue amenità paesaggistiche ed architettoniche, delle sue peculiarità enogastronomiche e della sua storia. In questa occasione l’evento sarà ispirato a “Profumo”, celebre romanzo di Luigi Capuana ambientato proprio ad Ispica.
La prima tappa di questo viaggio on the road sarà quindi la cittadina iblea, con i suoi edifici liberty, le chiese barocche, le spiagge di sabbia finissima e l’area archeologica di Cava Ispica. Nella zona più antica della città, in particolare, i partecipanti avranno l’occasione di fare un salto indietro nel tempo grazie alla collaborazione dei “Milites Trinacriae", compagnia di rievocazione storica medievale, che per l’occasione proporrà ai visitatori uno spaccato di vita locale del 1300.
Le Vespe muoveranno poi in direzione Noto, patrimonio Unesco e perla del barocco con i suoi opulenti monumenti civili e religiosi, gli affreschi, i mascheroni e le esuberanze decorative. I vespisti visite-ranno i principali musei ed edifici di interesse storico della città che fu interamente ricostruita dopo il disastroso terremoto del 1693 e che, proprio per le sue bellezze architettoniche ha meritato l’appellativo di “giardino di pietra”.
La giornata culminerà in un suggestivo momento conviviale a base di piatti tipici del Val di Noto nella splendida cornice di villa Eleonora di Villadorata, che di recente è stata scenario di uno spot realizzato da Giuseppe Tornatore per il profumo di una nota maison di moda. Padroni di casa, il Principe di Villado-rata in persona e la sua corte, nella rievocazione proposta dall’associazione culturale “Corteo Barocco” di Noto.
Il profumo, quindi farà da fil rouge della giornata, dalle ispirazioni letterarie alle suggestioni moderne, passando per la storia e la bellezza di un angolo Sicilia meraviglioso e tutto da scoprire.
Edgar Allan Poe scriveva: “Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato”. L’auspicio dei ragazzi del Vespa Club Ispica è che rimanga vivo, tra i partecipanti a “I Vespi Siciliani – Profumo”, il ricordo di un’esperienza in cui passione e tradizione trovano il loro naturale punto di incontro e celebrano la Sicilia in tutte le sue bellissime sfaccettature.

info, iscrizione, dove dormire su www.ivespisiciliani.it


© Riproduzione riservata