Un film girato e montato in sei mesi, come ormai ci hanno abituato. Forse troppo pochi. Salvatore Ficarra e Valentino Picone sono gli interpreti principali di "L'ora legale", il quinto film diretto e interpretato dai due. Nel cast del lungometraggio in uscita anche Vincenzo Amato, Leo Gullotta, Antonio Catania, Tony Sperandeo, Sergio Friscia, Eleonora De Luca. La sceneggiatura è dei due comici, in collaborazione con Edoardo De Angelis, Nicola Guaglianone, Fabrizio Testini. Il film è prodotto da Tramp Limited e Medusa Film, e distribuito da quest'ultima.
Girato nella provincia di Palermo, "L'ora legale" racconta del paesino di Pietrammare coinvolto nella elezione del nuovo sindaco. Due sono i candidati, l'uscente, Gaetano Patanè, politico navigato e alquanto astuto, spesso dedito a intrallazzi, e Pierpaolo Natoli, un insegnante che si presenta per una lista civica, sceso in politica per cercare di risolvere i problemi della propria cittadina con tanti sogni e speranze. Il primo è sostenuto da Salvo (Ficarra), anche lui un furbastro di primo livello, e il secondo da Valentino (Picone), più idealista.
I sondaggi danno come vincitore il vecchio sindaco, sostenuto dalla maggior parte della popolazione, spesso catturata da tutta una serie di piccoli o grandi favori e ormai immersa in una visione clientelare della politica.
In realtà sia Salvo che Valentino hanno in mente un favore che potrebbe cambiare la loro vita, e cioè la possibilità di un gazebo che consentirebbe loro di aumentare la clientela del piccolo chiosco di bibite che si trova al centro del paese. Questo il contesto di partenza, ma un evento improvviso rivoluzionerà la situazione elettorale e la vita sociale del piccolo paese siciliano.