Cultura Siracusa

Aretusa, Ciane e Anapo. Siracusa nata dalle acque

Un volume del Monte dei Paschi

https://www.ragusanews.com/resizer_NEW/resize.php?url=https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/07-01-2011/1396124989-aretusa-ciane-e-anapo-siracusa-nata-dalle-acque.jpg&size=667x500c0 La fonte Aretusa


Siracusa -  Storia e mito s'intrecciano sulle origini di Siracusa. E l'acqua ne è sempre protagonista. All'acqua risalgono i miti di Aretusa, di Ciane, dell'Anapo. All'acqua risale la storia della scelta strategica del sito da parte del fondatore di Siracusa, il corinzio Archia. Storie e storia, miti e leggende sono ricostruiti nel bel volume della banca Mps per il 2011 ad opera di Sonia Macrì. 
«La rilevanza strategica che fonti e fiumi di Siracusa ebbero al tempo della sua fondazione - si racconta nel capitolo dedicato alla città di Aretusa - è sancita, sul piano mitico, da un responso dell'oracolo di Delfi, il quale con questi versi investì il corinzio Archia in partenza per la Sicilia: «[...] C'è un'Ortigia nel mare nebbioso sul bordo della Trinacria, dove dell'Alfeo la foce sgorga mescolandosi alle sorgenti di Aretusa dal bel corso». Ma la fondamentalità dell'acqua nella scelta strategica di un territorio, sul quale possa e debba vivere una comunità, esce dal mito: è nella storia di quella scelta strategica. E nella storia di questa scelta rientrano anche i fiumi Anapo e Ciane, che si riversano entrambi nel Porto Grande, dirimpettai della fonte Aretusa.
Ma chi era Aretusa nel mito? chi Alfeo? chi Ciane? chi Anapo? Le risposte sono ricordate in questo bel volume dal titolo Miti di città. E Siracusa è citata come Una città d'acqua.
Il mito di Aretusa nasce in Grecia. Aretusa è una ninfa della dea Diana cacciatrice. Stanca di una giornata di caccia, Aretusa s'immerge, nuda, nel fiume Alfeo. E il nume del fiume, assumendo sembianze umane, se ne invaghisce. La chiama, la insegue. Aretusa fugge. Invoca l'aiuto di Diana, che la ricopre di una nuvola. Ma Alfeo scopre l'acqua che gocciola dalla nuvola. La raggiunge. Lei si getta in mare. Lui pure. Dalla Grecia raggiungono Ortigia. E le loro acque si fondono nella fonte che da Aretusa prende il nome.
Analogo, ma con tinte drammatiche, è il mito di Ciane, violata dal padre ubriaco, Cianippo, e scioltasi in lacrime, che danno vita alla fonte dalla quale origina il piccolo fiume Ciane. E l'altro fiume, l'Anapo, che scorre vicino alla fonte Ciane, ne diviene lo sposo. 
Nei miti di fonti e fiumi e sorgenti s'intreccia dunque la storia dell'intero bacino idrografico che alimenta il territorio di Siracusa e di gran parte del suo entroterra.


© Riproduzione riservata