di
Sullo stesso argomento:
Etna, arrostiscono salsicce sulla lava incandescente e fanno VIDEO
Biopsie scambiate per errore: rimossa la mandibola a un uomo sano
Modica, tributi e disservizi: cittadini in coda, una vita impossibile. L'incubo della Creset
Covid, nuovo coronavirus scoperto in Cina: il Hku5-CoV-2 si trasmette agli uomini dai pipistrelli
Papa Francesco, «notte trascorsa bene, si è alzato e ha fatto colazione»
Al Comune di Acireale si può andare al lavoro col cane
Festeggia i domiciliari con ‘botti’ e video sui social: torna in carcere
Morto Giovanni Scambia, luminare ginecologia oncologica, ha curato le pazienti fino alla fine
Papa Francesco, la notte è passata tranquilla e ha fatto colazione in poltrona
Gaetano Mauro: Trasparenza a intermittenza, silenzi e omissioni sulla gestione di Iblea Acque
Roma, 21 mag. A Piazza Armerina (En) è stato rinvenuto un manufatto bellico inesploso risalente al secondo conflitto mondiale. Sul posto, sottolinea l'Esercito sul suo sito, è intervenuta una squadra specializzata del 4° Reggimento Genio Guastatori di Palermo alle dipendenze della Brigata Aosta. Il residuato è stato trovato in una riserva naturale da un raccoglitore di funghi in località S. Caterina ed è stato identificato successivamente dagli specialisti dell'Esercito italiano come una spoletta per proietti d'artiglieria di fabbricazione inglese. Il manufatto esplosivo era in pessimo stato di conservazione ed è stato distrutto dagli specialisti del 4° Reggimento ''nello stesso luogo del ritrovamento, effettuando l'operazione in sicurezza e quindi senza pericolo per la popolazione''. Dal 2000 al 2013, i nuclei Eod (Explosive Ordnance Disposal) dei reparti genio dell'Esercito hanno eseguito oltre 37.000 interventi specialistici per la bonifica di ordigni esplosivi. Quest'anno gli specialisti dell'Esercito del 4° Reggimento Genio Guastatori di Palermo hanno già portato a termine 29 interventi di bonifica nel territorio siciliano, con il disinnesco o la distruzione degli ordigni rinvenuti.
© Riproduzione riservata