Di recente Licia Granello, su La Repubblica del 28 ottobre scorso, ha dedicato un articolo all'azienda sciclitana.
Piante ed erbe aromatiche strumento di marketing territoriale
di
Sullo stesso argomento:
Scicli, un Grande Fratello della protezione civile sorveglierà sulla riuscita del Gioia
Noemi in concerto a Noto
Pasqua col sole, Pasquetta con la pioggia
Ragusa, nascita prematura a 25 settimane, la storia di una piccola guerriera
Mattarella al Colle dopo l’operazione, il cardiologo: "È sempre stato tranquillo, è asintomatico"
Manca farmaco salvavita, primario si mette in macchina e fa 180 km
Cuori piccoli, gesti grandi, i bambini della Quasimodo di Ragusa in aiuto dei cani del rifugio
Basket, Meerkat Scicli va in semifinale
Papa Francesco a Regina Coeli, Bergoglio (senza naselli per l'ossigeno) incontra 70 detenuti. FOTO
Roma, mozione in consiglio comunale per intitolare al giornalista ragusano Spampinato una via
Piante ed erbe aromatiche come strumento di marketing territoriale. E’ una nuova opportunità di promozione per la città, secondo Enrico Russino, dell’azienda agricola Gli Aromi, che di recente è stata segnalata da alcuni organi d’informazione nazionali. Qualche mese fa gli aromi e le essenze sciclitane conquistato Stefano Gabbana, del famoso marchio “Dolce e Gabbana”, che oltre alla realizzazione di capi di abbigliamento si occupa della produzione di profumi. L’azienda della famiglia Russino è stata premiata per le sue piante aromatiche ed è entrata ormai in un circuito prestigioso di forniture per i grandi marchi. “Si tratta di un settore agricolo di nicchia ma con grandi margini di implementazione”, spiega Russino.
Di recente Licia Granello, su La Repubblica del 28 ottobre scorso, ha dedicato un articolo all'azienda sciclitana.
Di recente Licia Granello, su La Repubblica del 28 ottobre scorso, ha dedicato un articolo all'azienda sciclitana.
© Riproduzione riservata