Cultura

Frigomacello Spadola: la filiera della carne, tra import ed export



Un’azienda che racchiude la filiera alimentare della carne, dall’importazione dei bovini francesi, attraverso l’allevamento e la macellazione, fino al sezionamento per i macellai e all’esportazione.

Nasce nel 1979, a Santa Croce Camerina, per iniziativa di Giovanni Spadola, un imprenditore ibleo con esperienza professionale a Raddusa, nel catanese, il germe dell’azienda “Spadola e figli”, oggi leader nella Sicilia centro-orientale nella commercializzazione all’ingrosso, nell’import, export di carni macellate e animali vivi, e nella loro trasformazione, lavorazione, conservazione e stoccaggio.

Giovanni Spadola nasce nel 1938 a Pozzallo, da una famiglia modicana, ultimo di cinque figli. Sono gli anni difficili della guerra.

Nel 1947 si trasferisce con la famiglia a Raddusa e fin da giovanissimo affianca il padre nella conduzione della piccola azienda agricola familiare.

Fino al 1972 gestisce, affiancato dalla moglie Giorgia, una macelleria. Nel 1973 si trasferisce con la famiglia a Santa Croce Camerina, la zona degli iblei più attiva per continuare ad espandere la sua attività di commercio degli animali vivi.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745073128-3-hyundai.gif

Si affacciano gli anni Ottanta e a Santa Croce Camerina, nasce la “Imbove di Giorgia Cacciamo”, la moglie di Giovanni Spadola.

La "Imbove di Caccamo & C snc", opera esclusivamente nel commercio della carne macellata e dei bovini vivi. Nel 1996 nasce la "Spadola & figli", che nel 2005 inaugura, nella Prima Fase della zona industriale di Ragusa, il Frigomacello Spadola. Tutto realizzato a spese dell’azienda, senza alcun contributo pubblico.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745073128-3-hyundai.gif

L'azienda opera nel settore delle carni di qualità, che commercializza rispettando gli standard più elevati e le norme igieniche più severe. L'organizzazione si avvale dei più sofisticati sistemi tecnologici per garantire la massima sicurezza e la tracciabilità del prodotto. La riconosciuta esperienza, che nasce da una tradizione di famiglia iniziata nei primi anni sessanta, fa dell'azienda uno dei punti di riferimento in Sicilia per il commercio e la distribuzione delle carni all'ingrosso, offrendo servizi di logistica legati alla distribuzione.

Nel corso degli anni Ottanta i tre figli, Giorgio, Francesco e Maria Teresa sono entrati nell’amministrazione dell’azienda, con compiti amministrativi (Maria Teresa) e di commercializzazione, per i due fratelli.

Oggi in contrada Zammarra a Santa Croce, si trova il centro di stoccaggio dove la carne importata dalla Francia viene lavorata e distribuita alle macellerie della Sicilia centro-orientale, o alla volta di Malta e dell’esportazione Oltralpe. Le forniture sono volte alle catene della Grande Distribuzione Organizzata, alle macellerie, ai ristoranti e ai catering.

La carne importata è quella di razza francese. Spadola e Figli importa sia carne macellata che animali vivi dalla Francia. La razza francese da ingrasso è infatti migliore delle carni italiane. Un segreto: l’azienda Spadola ingrassa i vitellini con propri metodi e con i migliori concimi.

Il 30% della carne macellata è di allevamento rispetto al totale della carne lavorata. L’80% dell’export è destinato alla Francia, il 20% alla volta dell’Isola dei Cavalieri.

L’azienda oggi da’ lavoro a 55 persone, compresi i titolari; si articola nel centro di stoccaggio e commercializzazione a Santa Croce (dove la carne viene sottoposta a una fase di prelavorazione nei suoi pezzi anatomici per i macellai, sezionata in tagli dissossati e imbustata sotto vuoto) e quello di macellazione ed esportazione a Ragusa presso il Frigomacello.

Per il trasporto, “Spadola e Figli” si avvale di un Tir e otto camionici furgonati. Rifornisce il gruppo Ergon, Alis e Di Meglio, e mira ora a creare anche un marchio di qualità legato alla tracciabilità delle carni.

Nella filiera è presente anche la trasformazione e la commercializzazione di suini e ovini.

Giovanni Spadola rimane ancora il punto di riferimento costante per tutti i collaboratori e soci dell’azienda, anche se ha delegato ad altri le varie mansioni. I figli Giorgio e Franco sono responsabili, rispettivamente, degli acquisti e della produzione e vendite; mentre la figlia Maria Teresa, insieme al marito Elio Di Pasquale, si occupano della direzione della parte amministrativa.

La garanzia della provenienza, la dichiarazione d’origine delle carni e la velocità del servizio di consegna sono solo alcuni dei benefici che i clienti della “Spadola & Figli” acquisiscono con i servizi loro offerti. Infatti, i prodotti dell’azienda sono rappresentati da una vasta gamma di carni altamente qualitative, bovine, suine ed ovine. La carne è un alimento nutriente, che fornisce energia all’organismo e contiene un importante fattore nutritivo non presente in altri alimenti: le preziosissime proteine nobili. Un’altra caratteristica importante delle carni di qualità, che Spadola mette sul mercato, sono i minerali, fondamentali per la salute e per l’assorbimento del ferro, dal momento che le carni migliori garantiscono anche l’assorbimento dello zinco, del fosforo, del selenio e del calcio. 


© Riproduzione riservata