Appuntamenti

Il programma delle passeggiate barocche di Paolo Nifosì



Venerdì 1 agosto iniziano le Passeggiate barocche a cura del prof. Paolo Nifosì. Si tratta di otto itinerari storico artistici nei centri storici di Ragusa, Modica, Ispica e Scicli durante il mese di Agosto. Gli eventi diventati, oramai una tradizione da parecchi anni, sono delle vere e proprie  lezioni di storia dell’arte sulla cultura architettonica e storica artistica tardobarocca. Peculiarità è quella che saranno effettuate di sera o all’imbrunire, per evitare la calura estiva. L’iniziativa voluta dalle Amministrazioni comunali di Ragusa, Modica, Ispica, di Scicli e del Movimento culturale Vitaliano Brancati di Scicli ha incontrato grande partecipazione di pubblico negli anni precedenti, consentendo a quanti vogliono conoscere le storie urbane degli iblei un’occasione privilegiata. Il primo itinerario riguarda Ispica, dove si visiteranno La Chiesa Madre, la Chiesa di Santa Maria Maggiore e la Chiesa di Santa Maria del Gesù. Appuntamento ore 21.00 in Piazza regina Margherita.
Il racconto della storia urbana ispicese comincia con la chiesa madre di San Bartolomeo, posta al centro della nuova maglia urbana a scacchiera realizzata dopo il terremoto del 1693. Nei primi anni del Settecento si definiscono i luoghi di culto più importanti della città. La chiesa di San Bartolomeo è quella che maggiormente è finanziata dai Marchesi Statella, e il loro stemma di famiglia sarà collocato nella facciata. Al suo interno si conservano preziose opere d’arte. La seconda tappa sarà la Chiesa di Santa Maria Maggiore il cui interno è tra i più belli della cultura tardobarocca dell’area iblea. Uno spazio in cui straordinariamente si integrano i dipinti di Olivio Sozzi, la tela di Vito D’Anna posta nell’altare centrale e gli stucchi dei Gianforma. Vi si conservano, oltretutto due importanti simulacri: quello del Cristo alla Colonna e quello dell’Assunta. L’itinerario si concluderà nella chiesa di Santa Maria del Gesù nel cui interno si trovano bellissimi altari rococò in marmo e un interessante ciclo di stucchi.










Provincia Regionale di Ragusa
Comune di Ragusa
Comune di Ispica
Comune di Modica
Comune di Scicli
Movimento culturale V.Brancati di Scicli


 I Agosto. I Itinerario. Ispica: Palazzo Bruno-Cavalieri, Chiesa Madre, Loggiato del Sinatra, Chiesa di Santa Maria Maggiore, Chiesa di Santa Maria del Gesù. Raduno ore 21.30, Piazza Regina Margherita.

 8 Agosto. II Itinerario. Ispica: Chiesa di Santa Maria della Cava, Parco archeologico della Forza. Raduno ore 18.30 Piazzale Parco Forza.

11 Agosto. III Itinerario. Modica: Chiesa di San Giorgio, Chiesa del Soccorso, Chiesa di San Pietro, Chiesa di San Nicolò Inferiore. Raduno ore 21.00 Scalinata di San Giorgio.

 13 Agosto. IV Itinerario. Ragusa Chiesa dei Padri Cappuccini, Chiesa di San Giacomo, Chiesa di San Giuseppe, Chiesa di San Giorgio, Chiesa di Santa Lucia. Raduno ore 21.00 Giardini di Ibla.

16 Agosto. V Itinerario. Scicli: Palazzo Beneventano, Chiesa di San Vito, Chiesa di San Matteo, Chiesa dello Spirito Santo. Raduno Piazza Municipio, ore 18,30.

18 Agosto. VI Itinerario. Modica: Chiesa del Carmine, Chiesa del Rosario, Chiesa di Santa Maria di Betlem, Chiesa di San Francesco Saverio. Raduno ore 21.00 Piazza Matteotti.

20 Agosto. VII  Itinerario. Ragusa: Chiesa delle Anime Purganti, Chiesa di Santa Maria dell’Itria, Palazzo Casentini, Palazzo della Cancelleria, Chiesa di San Rocco. Raduno ore 21.00 Piazza degli Archi.

22 Agosto. VIII Itinerario. Ispica: Chiesa della Santissima Annunziata, Chiesa di Sant’Antonio Abate, Chiesa del Carmine. Raduno ore 21.30 Piazza Regina Margherita.


© Riproduzione riservata