Ragusa - Il liceo scientifico «Enrico Fermi» si conferma l'istituto più gettonato tra gli studenti delle scuole superiori di Ragusa. Il «Fermi» supera ancora una volta quota mille e conferma la necessità di due sedi distaccate per ospitare la popolazione scolastica.
Erano, però, in 1121 i ragazzi iscritti lo scorso anno a fronte dei 1101 della stagione 2009-2010. Nonostante il calo di 20 unità, rimane invariato il numero delle classi che si mantiene nel numero di 48. In un ideale classifica di gradimento segue a ruota l'istituto socio psico pedagogico «Giambattista Vico» di Ragusa che raggiunge la considerevole quota di 924 studenti. Anche in questo caso saranno due le sedi decentrate che verranno utilizzate per ospitare gli studenti.
Notevoli le cifre relative agli istituti magistrali del resto della provincia: 740 sono gli iscritti al «Verga» di Modica e 797 quelli dell'istituto magistrale «Mazzini» a Vittoria. A livello provinciale in crescita anche l'Istituto professionale per il turismo e il commercio «Marconi» del comune ipparino con 370 studenti ed il Nautico di Pozzallo con 465.
A Modica la Scuola alberghiera si conferma istituto di assoluto interesse con oltre ottocento iscritti. Le scuole del modicano registrano un calo di preferenze per il liceo scientifico «Galileo» (da 809 a 752), per l'Istituto tecnico «Archimede» (da 728 a 649) e per il liceo Artistico (da 314 a 311). Tutti in negativo i dati degli istituti superiori di Comiso e Ispica. Per il comune casmeneo, il liceo «Carducci» passa da 526 a 486 unità; l'istituto tecnico da 289 a 273; l'istituto d'arte, infine, da 367 a 365. A Ispica il liceo «Curcio» con 580 ragazzi perde 17 unità, mentre l'Ipsia conta 298 iscritti, 79 in perdita a confronto dell'anno scorso. In grande ripresa il Tecnico aeronautico «Besta» di Ragusa che, dopo aver consegnato lo scorso luglio i primi diplomi per l'indirizzo aeronautico, prosegue nel consenso con 708 iscritti, 16 in più rispetto all'anno scorso. Da 54 a 70 i ragazzi che frequenteranno la sede decentrata del «Besta» a Santa Croce Camarina. In lieve crescita i numeri per il liceo classico di Ragusa che raggiunge quota 555, un numero impensabile solo alcuni anni addietro e che comporterà l'avvio di una classe in più rispetto all'anno scorso. Da 24 a 25. Anche per l'«Umberto I» si rende necessaria una sede distaccata nei locali dell'istituto per Geometri «Gagliardi». Scuola che, dal canto suo, registra un sensibile calo di iscrizioni passando da 340 a 303 studenti.
L'anno scolastico 2009-2010 segna, inoltre, l'accorpamento tra l'Ipsia «Ferraris» e l'Istituto professionale che, fino allo scorso anno, ha tribolato nei cadenti locali di piazza Carmine. Sotto l'egida di un unico dirigente scolastico, l'ingegnere Sgarlata, si riuniranno i 224 alunni dell'Ipsia con i 431 del Ipsct. Numeri, comunque, in netto calo rispetto agli anni passati. Erano, infatti, 310 gli iscritti dell'Ipsia e 448 quelli dell'Ipsct. L'istituto tecnico «Majorana», infine, si assesta a quota 480 studenti, soltanto uno in meno dell'anno scorso.