Attualità Ragusa

Corfilac, lo scaricabarile e le inefficienze della Regione



Ragusa - Nello scaricabarile delle responsabilità incrociate e di ipotetici veti “dall’alto”, le risorse assegnate al Consorzio di Ricerca sulla Filiera Lattiero- Casearia di Ragusa con L.R. n. 7 del 14/05/2009 e già impegnate con  D.D.G. n. 1160/09  del 23/09/2009, giacciono, senza palese motivazione, nelle casse regionali.

Alla scadenza del termine ultimo utile per la liquidazione effettiva dei fondi residui (3 Dicembre 2009) e  oltre, l’Assessorato Agricoltura e Foreste non garantisce la liquidazione delle somme già accantonate ed impegnate, necessarie per il regolare prosieguo delle attività e per il pagamento degli stipendi ai dipendenti, i quali rischiano di restare senza retribuzione per un periodo ingiustificatamente lungo, anche in considerazione dell’incerto proseguimento dell’attuale legislatura regionale e nella prospettiva, per il 2010, dell’esercizio provvisorio.

Tanto il mancato o parziale, accredito dei fondi, quanto l’eventuale ulteriore ritardo dei tempi di pagamento, rischiano seriamente di penalizzare ingiustamente i lavoratori, producendo conseguenze gravi e irreversibili sulla continuità delle attività tecnico scientifiche in corso, legate ai cicli biologici di produzione.

Purtroppo, l’impressione che se ne ricava è che, da Palermo, anziché prendere atto della ferma volontà espressa dagli allevatori e dai produttori di un’intera provincia, e dallo stesso Comune di Ragusa, a sostegno dell’autonomia scientifica del CoRFiLaC, si preferisca mortificare un intero territorio operando, nei fatti, per gettare alle ortiche una realtà di respiro e riconoscimento internazionali, efficiente e indiscutibilmente a servizio dell’intera collettività siciliana, bloccandone l’operatività.
Ci chiediamo: nel nome di quale concetto di efficienza ed efficacia della spesa pubblica può avere senso gettare nel fango, di punto in bianco, anni e anni di lavoro e investimenti condivisi?

A chi giova rendere a forza inefficiente, bloccandone  le attività, e costringendolo all’indebitamento, un Ente che, invece, ha sempre dimostrato di operare con incisività ed efficacia a vantaggio degli utenti?

In nome di quali “nuove” logiche amministrative può ritenersi condivisibile la scelta di relegare al ruolo di mera agenzia di erogazione stipendi il CoRFilaC, disconoscendone le capacità di realizzazione e programmazione scientifica? Aspettando cosa? 

La Regione e l’Assessorato Agricoltura e Foreste hanno, in tutti questi anni, governato il CoRFiLaC, in una condizione di vantaggio numerico e finanziario rispetto agli altri Soci, attraverso i propri rappresentanti in seno agli organismi di governo dell’Ente, e possono continuare a farlo, tramite i nuovi designati, anche in seno ai nuovi organismi: in queste sedi, e non altrove, riteniamo possano legittimamente essere portate avanti tutte le eventuali nuove esigenze dell’Assessorato, sia per il comparto sia per lo stesso Consorzio: non certamente attivando meccanismi inutilmente vessatori e di  dubbia legittimità.

E’ nostro auspicio che, nel corso della prossima riunione del nuovo Comitato dei Consorziati i dirigenti della Regione, facenti parte del Comitato su designazione dell’Assessorato, abbiano a chiarire, nella qualità, le motivazioni delle loro scelte ai lavoratori (speriamo non più in attesa degli stipendi).
Ragusa 09/12/2009

I Responsabili:
Stefania Carpino Ricercatore, Dirigente di Ricerca, Responsabile Alta Formazione

     ________________________________

Patrizia Campo Ricercatore, Coordinatore Tecnico Generale Interdisciplinare e Responsabile Area Formaggi Storici Siciliani  ________________________________

Giuseppe Azzaro Ricercatore, Responsabile Area Produzioni Animali

                                                ________________________________

Ivana Piccitto  Ricercatore, Responsabile Presidenza e Area MICAS

                                                ________________________________

Mario Manenti Ricercatore, Responsabile Assicurazione Qualità e Responsabile Area Laboratori Produzioni Lattiero-Casearie e Alimenti Zootecnici

                  ________________________________

Margherita Caccamo Ricercatore, Coordinatore Scientifico Interdisciplinare e Responsabile Area Sistemi Informatici e Statistica   ________________________________
Stefania Iacono  Dirigente Amministrativo (Contabilità e Bilancio) e Responsabile Area Amministrazione     ________________________________
Catia Pasta  Ricercatore, Responsabile Area  Marketing Sperimentale

                                                ________________________________

Rosario Petriglieri Ricercatore, Responsabile Area Cooperazione Internazionale

                                                ________________________________

Cristina Pelligra Dirigente Amministrativo (Risorse Umane) e Responsabile Sezione Rapporti con il Personale e i Professionisti  ___


© Riproduzione riservata