Chiaramonte Gulfi - Giovedì 22 aprile 2010, alle ore 18, presso la Biblioteca Comunale S. Nicastro di Chiaramonte, verrà presentato il volume
SIMONE VENTURA pittore ibleo del settecento, di Giuseppe Cultrera.
La manifestazione è all’interno della XII settimana della cultura, ed a cura della Sezione beni bibliografici e archivistici della Soprintendenza ai beni culturali di Ragusa e del Comune di Chiaramonte Gulfi, Ass.to alla cultura e Biblioteca “S. Nicastro”.
Interverranno per il saluto: il Sindaco di Chiaramonte avv. Giuseppe Nicastro, l’assessore alla cultura Dott. Vito Marletta, il direttore della sezione beni bibliografici e archivistici, dott.ssa Melina Prestipino; il responsabile Beni Culturali della curia di Ragusa P. Giuseppe Antoci.
Interverranno come relatori: il prof. Paolo Nifosì, storico dell’arte; la prof.ssa Francesca Grìngeri Pantano, storica dell’arte.
Le manifestazioni inoltre prevedono
una mostra didascalica su tre dipinti del Ventura ospitati nella Chiesa Madre di Chiaramonte (22-26 aprile 2010, Biblioteca Comunale S. Nicastro)
visite guidate nella chiesa madre dove sono esposti i tre dipinti (22-26 aprile 2010, Chiesa Madre di Chiaramonte Gulfi)
IL LIBRO
“La vicenda umana ed artistica di Simone Ventura (1700 – post 1762), pittore chiaramontano, sospeso tra classicismo e maniera ma affascinato dalle prospettive illusorie di Andrea Pozzo. Molte delle sue opere sono scomparse, altre restano celate dall’anonimato: questo breve saggio, oltre alle notizie storiche ed artistiche, propone un primo - seppur riduttivo - catalogo delle opere esistenti, scomparse, attribuibili. Recuperando dalla polvere del tempo un artista del primo Settecento, per molti versi sconosciuto.”
L’AUTORE
Giuseppe Cultrera si era già occupato di questo pittore chiaramontano del primo settecento in: Artisti & Artigiani (2003), Il segno e il rito (2005) e sulla rivista Pagine dal sud (2004).
Chiaramonte Gulfi 20 aprile 2010
di Redazione
Sullo stesso argomento:
Domenica 4 maggio si corre la seconda ComisoRace
Spostato a settembre l’Ortigia Film Fest, d’estate ci sono troppi eventi
Repubblica: a Scicli la Pasqua è un teatro di Gioia
Vito Stassi: le opere in mostra a Ragusa
Note da camera a Villa Santa Rosalia
Torna il “Barocco Line”: dal 25 aprile treni da Siracusa per Noto, Modica, Ragusa e Donnafugata
Io, Renato Guttuso, la grande mostra a Modica
Mostra di Giancarlo Leone a Scicli prorogata al 4 maggio
Frecce Tricolori a Catania il 4 maggio
“Cento Sicilie”, il viaggio nei riti della Settimana Santa del fotografo Salvo Alibrio
© Riproduzione riservata