Vittoria - Il location manager Pasquale Spadola ha inserito Scoglitti nel circuito scenografico che ospiterà i nuovi quattro episodi di Montalbano («L'età del dubbio»; «La danza del gabbiano»; «La caccia al tesoro»; «Il campo del vasaio»), le cui riprese sono da poco cominciate. Un omaggio concreto a Vittoria, a cui il direttore della «Film Commission» di Ragusa , è particolarmente legato a livello affettivo.
Pasquale Spadola e Alberto Sironi, regista della fortunata serie di Montalbano, sono stati ieri pomeriggio a Scoglitti per vedere i luoghi dove girare e i personaggi da coinvolgere.
Il porto, la capitaneria, il faro, il lungomare della Lanterna, le facce dei pescatori raggrinzite dal sole e dal mare, tutto il contesto che fa della frazione un vero e originale sobborgo marinaro. Ce n'è abbastanza di sostanza pura per girare uno dei quattro episodi della nuova serie. Esattamente «L'età del dubbio», che coincide col dubbio sull'amore nell'età della saggezza, 58 anni appunto, l'età di Salvo Montalbano nella fiction. E quale location meglio di Scoglitti per girare scene di un morto ammazzato "nfilatu" dentro un canotto che galleggia sul mare vicino al porto di Vigata, con al largo lussuosi yacht e potenti motoscafi? Per risolvere l'intrigato caso, il "Montalbano sono!" avrà di bisogno dei locali della Capitaneria di porto, di personaggi tipicamente marinari, di una spiaggia immensa come poche ce ne sono lungo la costa iblea, di scene di pesce appena tolto dalle reti, del faro della Lanterna, che rappresenta sicuramente il simbolo e la storia della frazione scoglittese.
Le attenzioni su Scoglitti di Pasquale Spadola e di Alberto Sironi sono maturate da poco, durante la loro visita a Vittoria la sera del venerdi santo. Hanno visto i "parti ro Signori", e si sono "convertiti".
di Gazzettadelsud
Sullo stesso argomento:
Don Matteo Zuppi, compagno di liceo di De Gregori. Viaggia in bicicletta l’uomo candidato Papa
La morte del piccolo Thomas, la confessione del padre: “Ero sulla minimoto con lui”
Emilio Isgrò a Repubblica: Le mie opere a Scicli, da qui esporto un'altra Sicilia
Papa Francesco. La messa privata del Vescovo di Roma. All’alba. Di Giuseppe Savà
La Pasqua di Papa Francesco
Scicli, Emilio Isgrò e il Museo d'arte contemporanea del Carmine in prima sul Corriere
Saba Anglana, la donna di Mogadiscio che vive a Scicli, candidata al Premio Strega
Pubblicato su rivista internazionale lo studio scientifico sulle mummie di Sant’Anna a Modica
A Scicli una antica thòlos-cisterna sotterranea vicino alla chiesa di San Matteo
Nasce a Scicli il MACC Museo d’Arte Contemporanea del Carmine con personale di Emilio Isgrò
© Riproduzione riservata