Attualità Siracusa-Gela

Autostrada Rosolini-Modica, i tempi. Ammatuna: Bugie

Parla il commissario ad acta



Roma - Per i lotti da Rosolini a Modica, il Ministero dell’Ambiente ha definito gli ultimi adempimenti per la Valutazione dell’Impatto Ambientale, per cui se i tempi saranno rispettati.

L’ha detto il Commissario ad Acta, arch. Calogero Beringheli, all’atto della consegna dei lavori di riqualificazionedella tratta autostradale Siracusa- Cassibile e relativi al tappetino di usura e segnaletica orizzontale dei lotti 3 “Avola”, 4 “Noto” e 5 “Rosolini” al raggruppamento d’imprese che si era aggiudicato la gara a rilevanza pubblica con il 41,170% di ribasso sull’importo di oltre 24 milioni di euro.

“Il Consorzio Autostrade Siciliane – ha aggiunto Beringheli – potrebbe essere in grado di richiedere l’approvazione Anas del progetto esecutivo e conseguentemente passare all’appalto dei lavori”.

Buone notizie insomma per il versante ragusano che dovrà essere attraversato dall’autostrada che da Siracusa dovrà raggiungere Gela e che attende impaziente la realizzazione dell’opera che serve a collegare più velocemente una provincia già deficitaria di infrastruttura del genere, con Catania.

Ieri è stato firmato, per l’occasione, il verbale di “consegna dei lavori” tra il Direttore dei Lavori, ing. Andrea Sacchi, ed i rappresentanti della SICS srl di Priolo Gargallo (capogruppo RTI) e della C.C.C. crl di Bologna (mandante), nella sede degli uffici del Consorzio a Cassibile.Ora sarà il nuovo Commissario ad Acta Beringheli a dare il via agli interventi che dovranno svolgersi in 975 giorni – naturali e consecutivi – a decorrere dall’odierna consegna dei lavori.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745073128-3-hyundai.gif

Per il vecchio tratto in esercizio (Siracusa Cassibile) si procederà alla sostituzione delle barriere di sicurezza con altre di nuova tipologia ed al rifacimento dell’intera pavimentazione. Per la Cassibile-Rosolini (Lotti 3-4 e 5), si procederà alla collocazione dello strato finale “d’usura” della pavimentazione sanando quella già realizzata che nel tempo ha registrato alcuni ammaloramenti, rendendola percorribile secondo livelli standard di sicurezza.

 

L’on  Ammatuna sulla tratta autostrdale Rosolini-Modica: “il progetto è ancora fermo presso il Ministero dell’Ambiente”.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745073128-3-hyundai.gif

 

“La Commissione per la Valutazione Impatto Ambientale del Ministero dell’Ambiente ha richiesto una integrazione al progetto per i lotti da Rosolini a Modica dell’autostrada Siracusa-Gela. Un comunicato stampa, diffuso in questi giorni, potrebbe far pensare invece che il progetto è stato approvato. Sia chiaro che, come avevamo già preannunciato da tempo, il progetto era fermo da mesi presso il Ministero dell’Ambiente e la situazione attuale non è cambiata per nulla. Il Commissario del Consorzio Autostrade Siciliane, Beringheli, è certamente persona seria e competente ed è un fatto che va certamente a suo merito aver avviato i lavori di riqualificazione della tratta autostradale Siracusa-Cassibile e di ripavimentazione della Cassibile-Rosolini. Per quanto riguarda le tratte autostradali che riguardano la provincia di Ragusa però tutto è fermo da tempo. Adesso, come prima, il progetto deve ancora essere visionato da un Comitato elefantiaco - composto da ben 52 componenti – e solo dopo l’approvazione da parte di quest’ultimo può passare al vaglio dell’Anas. Intanto martedì prossimo l’on. Ammatuna farà il punto della situazione a Palermo con il Commissario Beringheli, per cercare di sveltire l’iter e fare in modo che il Comitato si riunisca al più presto per esitare il progetto. Nel corso dell’incontro, l’on. Ammatuna sottoporrà al Commissario del Cas la problematica relativa alla bretella di collegamento fra l’autostrada ed il porto di Pozzallo. La Provincia Regionale di Ragusa ha destinato 5 milioni di euro per la realizzazione questa infrastruttura ed ha già pronto il progetto esecutivo dell’opera. Il Cas dovrà intervenire con propri fondi per un importo di poco inferiore ai 10 milioni di euro. Con questa disponibilità finanziarie si potrà stabilire il contatto fra tratta autostradale e porto di Pozzallo.

 


© Riproduzione riservata