Bronte - Ha il sapore del verde pistacchio, i colori forti della lava dell'Etna e il calore della Sicilia il videoclip del nuovo singolo di Carmen Consoli girato a Bronte.
Il brano si intitola "Guarda l'alba" e la cantautrice catanese l'ha scritto insieme con Tiziano Ferro. Ma il nuovo video ha soprattutto l'immagine storica e contemporaneamente lussureggiante della "littorina", il trenino storico della Circumetnea, restaurato e rimesso a nuovo qualche anno fa per accompagnare, di tanto in tanto, i turisti in giro per il Vulcano e per ricordare a tutti il passaggio nel 1937 dalla lenta locomotiva a vapore ai nuovi treni alimentati a diesel.
Nel videoclip la suggestione del viaggio che, fra panorami mozzafiato, lave cordate, pistacchieti e vigneti con terrazzamenti, rende omaggio alla terra ed alla storia della Sicilia, proprio come ha voluto la cantantessa catanese: «L'ho voluto io - ha detto Carmen ai cronisti, quasi fugacemente, frenata dai vincoli contrattuali di esclusiva sul videoclip - per rendere omaggio a questa terra e alla sua meravigliosa gente».
Così la piccola stazione di Bronte, fra il brulicare di tecnici ed operatori che mettevano a punto ogni dettaglio, si è trasformata in un perfetto set cinematografico sotto gli ordini del regista Paolo Scarfò. Carmen ha girato alcuni spezzoni del video immaginando un viaggio sulla "littorina" con la partecipazione di attori del calibro del pozzallese Miko Magistro e della catanese Mariella Lo Giudice, quest'ultima nei panni di una suora che dietro la copertina del libro della preghiere nasconde un volume di una collana Harmony.
Insieme agli attori e Carmen, sull'affascinate trenino del 1937 è salita una "artista d'eccezione", ovvero la mamma della cantante, la signora Mariarosa Consoli, voluta dal regista per vestire i panni della futura Carmen Consoli che apre un finestrino della "Littorina" da giovane per richiuderlo da donna matura, come se il viaggio rappresentasse la metafora dello scorrere della vita."
di Redazione
Sullo stesso argomento:
Don Matteo Zuppi, compagno di liceo di De Gregori. Viaggia in bicicletta l’uomo candidato Papa
La morte del piccolo Thomas, la confessione del padre: “Ero sulla minimoto con lui”
Emilio Isgrò a Repubblica: Le mie opere a Scicli, da qui esporto un'altra Sicilia
Papa Francesco. La messa privata del Vescovo di Roma. All’alba. Di Giuseppe Savà
La Pasqua di Papa Francesco
Scicli, Emilio Isgrò e il Museo d'arte contemporanea del Carmine in prima sul Corriere
Saba Anglana, la donna di Mogadiscio che vive a Scicli, candidata al Premio Strega
Pubblicato su rivista internazionale lo studio scientifico sulle mummie di Sant’Anna a Modica
A Scicli una antica thòlos-cisterna sotterranea vicino alla chiesa di San Matteo
Nasce a Scicli il MACC Museo d’Arte Contemporanea del Carmine con personale di Emilio Isgrò
© Riproduzione riservata