Attualità Regione Sicilia

Il Commissario dello Stato impugna la stabilizzazione di 25 mila precari

"Servono i concorsi"

https://www.ragusanews.com/resizer_NEW/resize.php?url=https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/21-12-2010/1396125108-il-commissario-dello-stato-impugna-la-stabilizzazione-di-25-mila-precari.jpg&size=490x500c0 Il lavoro nuoce


Palermo - Il vice commissario dello Stato per la Regione siciliana, Demetrio Missineo, ha impugnato alcune norme della legge che stabilizza i precari degli enti locali e della Regione. La legge riguarda circa 25 mila persone.

L'impugnativa alla Corte Costituzionale del ddl 645 dal titolo ''Proroga di interventi per l'esercizio finanziario 2011.

Misure di stabilizzazione dei rapporti di lavoro a tempo determinato'', approvato dall'Assemblea regionale il 14 dicembre scorso e' stata notificata al presidente della Regione. 

I concorsi sono ineludibili

L'ufficio del commissario dello Stato per la Regione siciliana stoppa la proroga ai contratti dei precari della Regione e l'avvio della stabilizzazione per quelli degli enti locali. Una platea di oltre 22.500 persone cui l'Assemblea regionale siciliana aveva tentato di dare una risposta con l'approvazione di un'apposita e tormentata legge nella seduta del 14 dicembre scorso. Censurate, in particolare, le disposizioni contenute nell'articolo 1, comma 4; nell'articolo 6, commi 2, 4 e 7; nell'articolo 10 commi 1 e 2; e nell'articolo 11, in quanto si ritengono in contrasto con le norme costituzionali, poiche' prevedono direttamente e indirettamente procedure e modalita' diverse dal concorso pubblico per l'accesso nei ruoli delle pubbliche amministrazioni. Il vice commissario dello stato Demetrio Missineo, infatti, ha ribadito che la forma generale ed ordinaria di reclutamento per le pubbliche amministrazioni "e' rappresentata da una selezione trasparente, comparativa, basata esclusivamente sul merito ed aperta a tutti i cittadini in possesso di requisiti previamente ed obiettivamente definiti.
  Il rispetto di tale criterio e' condizione necessaria per assicurare che l'amministrazione pubblica risponda ai principi della democrazia dell'efficienza e dell'imparzialita'".
  Inoltre, "il concorso pubblico e' innanzitutto, condizione per la piena realizzazione del diritto di partecipazione all'esercizio delle funzioni pubbliche da parte di tutti i cittadini". La procedura concorsuale "consente infatti ai cittadini di accedere ai pubblici uffici in condizione di uguaglianza e "senza altre distinzioni che quella delle loro virtu' e dei loro talenti". Peraltro "il concorso impedisce che il reclutamento dei pubblici impiegati avvenga in base a criteri di appartenenza politica e garantisca, in tal modo, un certo grado di distinzione fra l'azione del governo, normalmente legata agli interessi di una parte politica e quella dell'amministrazione, vincolata invece ad agire senza distinzione di parti politiche, al fine del perseguimento delle finalita' pubbliche obiettivate nell'ordinamento". Sotto tale profilo il concorso rappresenta pertanto "il metodo migliore per la provvista di organi chiamati ad esercitare le proprie funzioni in condizioni di imparzialita' ed al servizio esclusivo della nazione".


© Riproduzione riservata