Agrigento - E' cominciato ieri il primo corso di formazione permanente sull'esorcismo, rivolto a tutti i sacerdoti e diaconi della diocesi di Agrigento. Il corso si svolge all'interno di un resort sito in territorio di Butera, in contrada Desusino, si concluderà il prossimo venerdì.
«Il Figlio di Dio è apparso per distruggere le opere di Satana» sarà il filo conduttore che verrà seguito fino a venerdì dai relatori: don Francesco Bamonte, esorcista di Roma, monsignor Renzo Lavatori, docente di Teologia dogmatica alla Pontificia Università Urbaniana a Roma e fra' Benigno Palilla, oggi esorcista a Monreale nonché coordinatore degli esorcisti siciliani. Coordinatore ed organizzatore del seminario, don Angelo Chillura, vicario episcopale per la formazione dei sacerdoti.
«Quello che stiamo svolgendo in questi giorni - spiega - è uno dei tanti corsi che i sacerdoti seguono durante l'anno, con l'aiuto di esperti, abbiamo deciso di affrontare i temi che riguardano la magia, il satanismo, la superstizione e l'esorcismo».
Presente, ieri, anche l'arcivescovo, Francesco Montenegro, che ha seguito il corso mescolandosi ai numerosi preti presenti in platea: «Quello di oggi è l'inizio di un percorso - ha detto - che ci porterà ad approfondire questo genere di tematica nei prossimi mesi. A questo incontro di formazione generale ne seguiranno altri individuali».
Attualmente la Curia di Agrigento non ha al suo interno un prete specializzato in esorcismi. Il motivo ultimo della tre giorni in corso è proprio quello di individuare qualcuno che possa assolvere a questo delicato compito pastorale. Ieri molto seguita è stata l'analisi sul tema di fra' Benigno, ha parlato del maligno e della sua presenza tra i fedeli, ha dato i primi rudimenti necessari ai sacerdoti per riconoscere, e accogliere, tutte quelle persone che pensano di essere disturbate dal maligno, per ascoltarle e dare loro un aiuto spirituale.
«Attualmente - dice - in Sicilia operano ventidue esorcisti, nessuno in provincia di Agrigento, speriamo però di riuscire a formarne uno al più presto».
Chiediamo cosa ci sia di vero nell'immaginario collettivo che si è delle persone possedute dal diavolo. «C'è molta fantasia - ammette fra' Benigno - io ho trattato parecchi casi nella mia esperienza di esorcista, ci sono dei casi molto difficili che si risolvono solo dopo due o tre anni di sedute continue, ma è difficile stabilire una casistica, ogni caso è diverso dall'altro».
Fra' Benigno, ci tiene a confutare una massima secondo la quale, se esiste il bene è naturale che esista anche il male. «Non è così - dice - il male esiste in quanto frutto di libera scelta, è vero che esiste il diavolo, è lui che quotidianamente cerca di insinuarsi nella nostra fede».
Sono soprattutto le donne ad essere possedute. «E' un fatto naturale, visto che sono perlopiù le donne a frequentare la chiesa, di contro sono quelle più sensibili ed esposte al maligno».
Come si riconosce un posseduto da un individuo affetto da patologie psichiatriche? «Il confine è molto labile e cambia spesso - ammette fra' Benigno - ma certamente l'aspetto più visibile è quello dell'avversione alla cristianità. Se l'acqua benedetta spruzzata sul viso di un soggetto provoca dolori lancinanti o addirittura evapora per il forte calore emanato dal corpo, o se davanti ad un crocifisso ci si contorce dal dolore, allora è chiaro che si è davanti al maligno che si è impossessato del corpo di una persona, è lì che dobbiamo intervenire con forza».
di Redazione
Sullo stesso argomento:
Il procuratore Michele Pestipino Giarritta indagato per rivelazione di segreto d’ufficio
Becciu: «Obbedisco a Francesco, non entro nel Conclave per il bene della Chiesa»
Conclave, un grande scudo cybernetico renderà impenetrabile la Cappella Sistina
Gli eletti al Consiglio Provinciale di Ragusa nelle elezioni di secondo grado
Elezioni Provincia, Vittoria, Scicli e Pozzallo senza consiglieri provinciali
Michelangelo Giansiracusa eletto presidente del Libero Consorzio di Siracusa
Inseguiti per una precedenza: panico per coppia di fidanzati
Conclave, ufficiale la data di inizio: via il 7 maggio. 133 Cardinali elettori
Provinciali, ecco gli eletti: il Pd è il primo partito, exploit di Angelo Galifi
Elezioni al Libero consorzio comunale di Ragusa, la lista del Pd la più votata
© Riproduzione riservata