Cultura New York

La Dolce Vita o la vanità della fiera della vanità

La lezione dello sciclitano Mauro Aprile Zanetti

https://www.ragusanews.com/resizer_NEW/resize.php?url=https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/17-02-2011/1396124764-la-dolce-vita-o-la-vanita-della-fiera-della-vanita.jpg&size=375x500c0 Mauro Aprile Zanetti


 New York- Giovedì 17 febbraio 2011,  presso il Westchester Italian Cultural Center, nella prestigiosa cornice della Fondazione Generoso Pope

Mauro Aprile Zanetti ha tenuto una lecture su La Dolce Vita di Federico Fellini.

Il giovane autore siciliano ha parlato di una sparuta quanto originale citazione pasoliniana di una natura morta di Giorgio Morandi all'interno della sequenza-colonna del celeberrimo film del Maestro del cinema, quale il salotto Steiner, rivelata per la prima volta nel suo libro newyorkese (attualmente ancora inedito in Italia), dopo mezzo secolo di letteratura specialistica internazionale: La Natura Morta de La Dolce Vita. A mysterious Morandi in the matrix of Fellini's vision. Prefazione di Renato Miracco. Illustrazioni di Piero Roccaslavo-RUB (NYC, 2008).

Oltre a una serie di dettagli interdisciplinari sulla regia di Fellini, l'autore sottolinea come: “l'aspetto poeticamente centrale della natura morta di Morandi - vanità della fiera della vanità di tutta La Dolce Vita -, scelto e rielaborato da Fellini come da carte di Pier Paolo Pasolini, completamente ignorate dai fellinisti, si presta anche ad una esilarante quanto seria considerazione sulla deriva del giornalismo di oggi. Da una parte travolto da un’inarrestabile crisi internazionale dell'editoria e da una continua innovazione tecnologica circa le modalità stesse di produrre e fruire contenuti multimediali in mobilità; dall'altra ancora più schiacciato sulla mera qualità del cinismo dei paparazzi e del gossip".

 

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745863330-3-garibaldi.gif

Al film di Federico Fellini sarà dedicata dal WICC una proiezione il 22 febbraio alle 2.00pm.


© Riproduzione riservata