Ragusa - “Trovo vergognoso che nella nostra città ci siano probabilmente dei ragazzi che trovino divertente danneggiare una scuola pubblica. Il gesto compiuto ieri sera è gravissimo e va respinto in toto. Come Amministrazione comunale siamo pronti a collaborare, per come possiamo, con le forze dell'ordine al fine di individuare e punire i responsabili. Anzi, lancio un appello all'intera città. Se qualcuno ha visto o sa qualcosa, si faccia avanti rivolgendosi alle forze dell'ordine, o contattando i miei uffici o anche tramite la mia pagina facebook perché non possiamo permettere che qualche stupido si diverta a danneggiare un bene che è pubblico e dunque di tutti, e su cui il Comune aveva fatto anche ingenti investimenti per migliorarne le condizioni”.
Questa la dichiarazione del sindaco di Ragua, Nello Dipasquale, dopo l'incendio che ieri sera ha interessato la scuola media Quasimodo del capoluogo ibleo. La scuola, comunica l'Amministrazione comunale, è al momento in gran parte inagibile e non potrà riaprire domani. Si prevede la chiusura della struttura almeno fino a mercoledì (compreso), ma già domani, dopo ulteriori sopralluoghi, saranno date ulteriori comunicazioni in quanto potrebbe rendersi necessaria la chiusura per tutta la settimana. Ieri sera anche il sindaco si è recato presso la scuola mentre erano in corso le operazioni di spegnimento dell'incendio da parte delle squadre operative dei Vigili del Fuoco. Il gesto viene condannato anche dall'assessore alla Pubblica Istruzione, Elisa Marino che sta prendendo contatti con i vertici dell'istituto.
La cronaca dei vigili del fuoco
Alle 21.15 di sabato 19 febbraio, la sala operativa del Comando dei VVFF di Ragusa ha ricevuto una richiesta d’intervento per la fuoriuscita di fumo dai locali della scuola Quasimodo in via Ettore Fieramosca. Veniva subito inviata una squadra sul posto ed il personale dopo aver individuato un varco al piano primo, dal quale accedere all’interno della scuola, hanno accertato che il piano terra era invaso da denso fumo provocato dall’incendio di materiali di arredo della bidelleria e della fotocopiatrice. Il calore prodotto dall’incendio ha danneggiato il solaio ed annerito le pareti, l’area interessata dal sinistro è allo stato inagibile.
Sul posto si sono recati anche il funzionario di turno ed il vice Comandante VV.F.I mentre i vigili hanno spento in breve tutti i focolai ed utilizzato le attrezzature in dotazione per evacuare rapidamente i fumi della combustion. Appena avuto notizia dell’incendio sia l’Assessore comunale Marino che altri dirigenti si sono recati alla scuola per capire quale sia stata la dinamica del sinistro. Sembra però abbastanza evidente che qualcuno sia riuscito a penetrare nell’edificio utilizzando del materiale infiammabile per dare fuoco ad una parte della scuola. I rilievi del caso però sono affidati alla questura di Ragusa.
Le squadre dei VV.F. sono rientrate in caserma alle 0,35.