Catania - Non è certo il momento di superlavoro a spaventare Ornella Giusto, poliedrica attrice catanese di nascita, di origine iblea e romana d'adozione. Ornella è, infatti, la protagonista di una serie di appuntamenti che la vedranno impegnata, nei prossimi giorni, su vari palcoscenici siciliani, oltre che in tv, con uno degli episodi del "Commissario Montalbano".
Ma andiamo con ordine. L'attrice ha avuto l'incarico di gestire, insieme con il collega Alfio Minissale, il Laboratorio Teatrale che vede impegnati 20 allievi a Biancavilla, in provincia di Catania. "Un'esperienza bellissima - spiega Ornella Giusto -. Mi piaceva l'idea di poter insegnare qualcosa a qualcuno, e il confronto con i ragazzi ti permette di lavorare anche con te stessa, di far sì che ognuno di questi ragazzi sia uno specchio attraverso il quale 'costruire' il proprio 'io'".
"Io sono siciliana ma lavoro a Roma. Non sono andata via con la puzza sotto al naso. Mi sono sempre sentita legata alle mie origini, e l'idea di tornare per lavorare mi esalta ancora di più. Mi offre la possibilità di mettere al servizio della comunità la mia esperienza".
"La bella gitana" è, invece, il titolo dello "scherzo poetico-sentimentale" di e con Ornella Giusto, prodotto dalla Black & White di Roma, basato
"Sono un'attrice - spiega Ornella Giusto - e mi piace rapportarmi con il pubblico, 'sentirlo', coglierne le emozioni. Ogni spettacolo, ogni esibizione è un piccolo passo avanti nella propria carriera. Non mi piace correre, quello dell'attore è un mestiere che richiede studio e sacrificio. Ogni passo deve essere compiuto con calma e nella piena consapevolezza delle proprie possibilità, anche se - confessa - oggi mi sento pronta per un ruolo da protagonista".
E' questa l'occasione, dunque, per parlare anche della sua esperienza televisiva che, ancora una volta, la vedrà recitare al fianco di un "mostro sacro" della fiction: Luca Zingaretti. Ornella, infatti, interpreta il ruolo della signora Sinagra ne "La danza del gabbiano", per la regia di Alberto Sironi e la produzione della Palomar di Roma, uno dei quattro nuovi episodi del "Commissario Montalbano" in onda su Raiuno a partire da lunedì 14 marzo. "E' un cameo nel quale interpreto la moglie del boss Sinagra che scopre da Montalbano di essere stata tradita dal marito. La sua glaciale indifferenza nel dialogo con il commissario ha una vampata d'orgoglio femminile quando sferza con lingua tagliente il marito in una scena ossessiva...".
di Redazione
Sullo stesso argomento:
Don Matteo Zuppi, compagno di classe di De Gregori. Viaggia in bicicletta l’uomo candidato Papa
La morte del piccolo Thomas, la confessione del padre: “Ero sulla minimoto con lui”
Emilio Isgrò a Repubblica: Le mie opere a Scicli, da qui esporto un'altra Sicilia
Papa Francesco. La messa privata del Vescovo di Roma. All’alba. Di Giuseppe Savà
La Pasqua di Papa Francesco
Scicli, Emilio Isgrò e il Museo d'arte contemporanea del Carmine in prima sul Corriere
Saba Anglana, la donna di Mogadiscio che vive a Scicli, candidata al Premio Strega
Pubblicato su rivista internazionale lo studio scientifico sulle mummie di Sant’Anna a Modica
A Scicli una antica thòlos-cisterna sotterranea vicino alla chiesa di San Matteo
Nasce a Scicli il MACC Museo d’Arte Contemporanea del Carmine con personale di Emilio Isgrò
© Riproduzione riservata