Ragusa - In occasione dell'Epifania e con un delizioso spettacolo tutto dedicato ai bambini, ritorna la rassegna teatrale "Palchi DiVersi" organizzata dalla compagnia Godot.
Sarà “L’amore di Papageno e Papagena” a divertire il pubblico che eccezionalmente si ritroverà al teatro Il Palco – Masd alle 18,30 e non come di consueto al teatro Lumiere. Tratto da “Il Flauto Magico” di Mozart, la rappresentazione teatrale vede in scena Federica Bisegna e Genny Lacava, protagoniste del libero adattamento della stessa Bisegna, proposto con la regia di Vittorio Bonaccorso.
"Al di là della provenienza più o meno esoterica e massonica dell’opera, da “Il Flauto magico” – spiega il regista Bonaccorso che ha curato anche gli oggetti di scena - prendiamo in prestito il rapporto contrastato di due dei personaggi centrali e cioè dell’uccellatore Papageno e di Papagena, la donna che ama. Da qui il pretesto per raccontare, per grandi linee, attraverso il teatro di figura e quello di narrazione, tutta l’intricata storia con i vari personaggi da Tamino a Pamina, da Sarastro alla Regina della Notte, a Monostatos, per raccogliere e sottolineare i messaggi che se ne possono trarre. Due su tutti: la trasformazione di un uomo rozzo, ignorante e debole in uomo saggio e gentile grazie all’amore ed alle prove che deve superare per ottenere la stima dell’amata, e la consapevolezza che il bene ed il male non sempre sono rappresentati per quello che sono e che, talvolta, sono soltanto i due lati della stessa medaglia. Tutto sublimato dalle immortali note del genio assoluto di Mozart, che abbiamo utilizzato come un tappeto magico sul quale far volare questa nostra piccola – grande favola". La rassegna Palchi DiVersi ha il sostegno del Comune di Ragusa, della Provincia regionale, della Bapr, del gruppo Ergon e della concessionaria Svar. Info: 3393234452 - 3384920769 - 0932.682699.
Teatro, a Ragusa L'Amore di Papageno e Papagena
Con Federica Bisegna e Genny Lacava
di Redazione
Sullo stesso argomento:
Domenica 4 maggio si corre la seconda ComisoRace
Spostato a settembre l’Ortigia Film Fest, d’estate ci sono troppi eventi
Repubblica: a Scicli la Pasqua è un teatro di Gioia
Vito Stassi: le opere in mostra a Ragusa
Note da camera a Villa Santa Rosalia
Torna il “Barocco Line”: dal 25 aprile treni da Siracusa per Noto, Modica, Ragusa e Donnafugata
Io, Renato Guttuso, la grande mostra a Modica
Mostra di Giancarlo Leone a Scicli prorogata al 4 maggio
Frecce Tricolori a Catania il 4 maggio
“Cento Sicilie”, il viaggio nei riti della Settimana Santa del fotografo Salvo Alibrio
© Riproduzione riservata