Appuntamenti Vittoria

Il Festival del Cinema di Frontiera diventa invernale

A Vittoria, Catania, Sciacca

https://www.ragusanews.com/resizer_NEW/resize.php?url=https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/14-12-2012/1396121128-il-festival-del-cinema-di-frontiera-diventa-invernale.jpg&size=756x500c0 Nello Correale


VIttoria - La XII edizione del Festival Internazionale del Cinema di Frontiera si tiene nel dicembre di quest’anno. Dal 16 al 19. Non a Marzamemi. Ma in versione “On Tour”. Tra Vittoria, Catania e Sciacca, città di grande tradizione cinematografica. La manifestazione, il cui ideatore e direttore artistico è il regista Nello Correale, coadiuvato dal vice direttore Sebastiano Gesù, docente e saggista di cinema, vara la propria “svolta itinerante”. Correale comunica le ragioni della scelta.

“Situazioni contingenti – afferma – costringono la manifestazione a lasciare, per quest’anno, Marzamemi, il luogo in cui è nata e si è affermata. Ma il festival, anche in questa edizione, conserva, intatto, lo spirito progettuale delle origini. Anzi, diventa più avventuroso”.

Correale ricorda che, “quando si è saputo delle difficoltà in cui versava il festival, come ho più volte  pubblicamente dichiarato sollecitando il sostegno di cittadini ed associazioni di Marzamemi e Pachino, molti festival e associazioni siciliane sono accorsi in aiuto e si sono resi disponibili ad “ospitarci”. Hanno motivato la loro intenzione con il fatto che la rassegna si è svolta, sì a Marzamemi, ma è di tutti i siciliani. Perché molti spettatori, che ci seguono da anni, arrivano, da Palermo, Catania, Enna, Messina, Ragusa”.

Secondo il direttore artistico, “tenuto conto delle difficoltà in cui il festival è andato incontro, un gruppo di amici che fa parte del Coordinamento Festival Cinema Sicilia, si è offerto di “ospitarci”. Per dare continuità ad una manifestazione cinematografica ritenuta tra le più importanti dell’isola”.

È a questo punto che Correale, responsabile del progetto artistico e culturale del Festival Internazionale del Cinema di Frontiera, “per non far morire il festival”, ha accettato, per quest’anno, l’aiuto e l’ospitalità della Filmoteca Laboratorio 451 e della Multisala Golden, luoghi della cinefilia di Vittoria; della Multisala Badia Grande di Sciacca e del Dipartimento di Scienze Umanistiche, all’interno dell’ex Monastero dei Benedettini di Catania.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1743488937-3-hyundai.gif

 

Domenica 16 dicembre 2012, alle 10.30, infatti, alla Filmoteca Laboratorio 451di Vittoria si tiene la presentazione del festival. Nel corso dell’incontro, vengono presentati anche dei volumi di recente pubblicazione firmati da Alessandro De Filippo e dedicati ad Ugo Saitta. 

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1743488937-3-hyundai.gif

 

Lunedì 17 dicembre 2012, alle 18, alla Multisala Golden di Vittoria, è in visione il Concorso di cortometraggi.

La sezione, curata dal sottoscritto insieme ad Elisa Ragusa e a Chiara Pitti, è ricca di materiali multiculturali, provenienti da varie parti del mondo. È previsto un Focus dedicato alla Spagna. Ma anche uno “sguardo” su Magma, Mostra Internazionale del Cinema Breve di Acireale, concorso tra i più interessanti d’Italia.

In parallelo, sempre alla Multisala Golden, si tiene  una mini rassegna di documentari. Tra i film proposti, figura anche un omaggio-ritratto ad Ermanno Olmi, “Un foglio bianco” di Maurizio Zaccaro, presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, che fa parte della sezione dedicata al montatore siciliano Dario Indelicato.

 

Martedì 18 dicembre 2012, alle 15.30, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di  Catania, si svolge una lezione-spettacolo sul cinema documentaristico, aperta a studenti e pubblico che, secondo l’ideatore del festival, “ci ricorda come il “cinema del reale”, da sempre, sia quello che meglio e prima si rinnova nel linguaggio ed arricchisce le modalità espressive del cinema. In un tempo in cui le tecnologie digitali hanno reso tutto più semplice e veloce e la macchina del cinema si è “alleggerita”, i festival, soprattutto quelli come il nostro, aumentano la loro capacità di proporre ad un pubblico sempre più esigente dei film che prima erano prerogativa solo delle grandi manifestazioni. Questo aumenta la nostra responsabilità sia nei confronti del pubblico sia nei confronti degli autori. Ma ci garantisce anche un futuro”.  

 

Mercoledì 19 dicembre 2012, alla Multisala Badia Grande di Sciacca, viene mostrato un Omaggio al cinema d’autore. Con due inediti di Abel Ferrara, una rassegna di ritratti musicali di grandi artisti internazionali, tra cui l’ultimo film su Bob Marley, che conferma la Rassegna Cinema e Musica, presente fin dalla prima edizione.

Viene presentato anche “La nave dolce”, il documentario di Daniele Vicari. Per Correale, “si tratta del film che, forse più di tutti, esprime lo spirito del nostro festival. L’opera del cineasta ci rammenta che la Frontiera è liquida, è mobile e che sposta i propri confini nel tempo e nella geografia”.

Il direttore artistico sottolinea che “il festival ha sempre declinato la parola “frontiera” non solo in termini di confine geografico. Ma anche, e soprattutto, come confine relativo alla ricerca di nuovi linguaggi”.

 

 

Programma

 

Vittoria

Filmoteca Laboratorio  451

Multisala Golden  sale 1 e 2

 

Catania

Ex Monastero dei Benedettini

Dipartimento di Scienze Umanistiche

 

Sciacca

Multisala  Badia  Grande sale 1, 2, 3, 4

 

___________________________________________________________________________________________________________

Vittoria

Domenica 16 dicembre 2012, ore 10.30

Filmoteca Laboratorio  451

Presentazione del festival e del Coordinamento dei festival siciliani

presentazione del libro Rosa Balistreri. Una grande cantante folk racconta la sua vita.

di Giuseppe Cantavenere, con allegato Dvd La voce di Rosa, editore Sciascia

Presentazione dei volumi di Alessandro De Filippo:

Ugo Saitta, cineoperatore, Bonanno editore, 2012;

Ugo Saitta, un album di ricordi, Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale, Catania 2012.

Proiezione di Con la Sicilia negli occhi. Il cinema documentario di Ugo Saitta  di Alessandro De Filippo e di

La terra di Giovanni Verga  di Ugo Saitta,  versione restaurata, 2011

 

Vittoria

Lunedì 17 dicembre 2012, ore 18.00

Multisala  Golden

 

Sala 1     CONCORTO -  concorso Cortometraggi

 

Cuorenero di Aldo Rapè, Italia 2011, 15’

La mirada perdida di Damian Dionisi, Argentina 2012, 11’

L’intruso di Filippo Marchetti, Italia 2012, 19’

Il trucco di Riccardo Banfi, Italia 2011, 4’

Quell’estate al mare di Anita Rivaroli e Irene Tommasi, Italia 2011, 12’

Regreso a casa di Riccardo Cendamo e Simone Siragusano, Messico, Italia 2012, 12’

Shooting in Herat di Ilaria Santi e Silvia Corna, Italia 2012, 12’

Totore di Stefano Russo, Italia 2011, 20’

Salvatore di Bruno e Fabrizio Urso, Italia 2011, 14’

 La fortuna mi salverà di Alexandra D’Onofrio, Italia 2012, 18’

 

Focus  SPAGNA

El cortejo di Marina Seresesky, Spagna 2010, 14’

Aunque todo vaya mal di Cristina Alcàzar, Spagna 2011, 18’

Fabrica de munecas di Ainhoa Menéndez, Spagna 2010, 11’

Ella di Juan Montes De Oca, Spagna 2011, 19’

 

Sala  2  ore 18.00

Giovani e volontariato in Tanzania

Regia a cura del gruppo di lavoro congiunto Consorzio Città Solidale e

Terra e popoli ONLUS - Ragusa 2012, 20’

 

Focus MAGMA festival

Selezione di cortometraggi e documentari vincitori 2011, 60’

Dalla Sicilia con amore

Dario Indelicato presenta

Zavorra  di Vincenzo Mineo 2012, 50’

Cargo di Vincenzo Mineo 2010, 48’

Le mani di Venere di Dario Indelicato, 2012, 50’

 

Omaggio a Ermanno Olmi

Un foglio bianco di Maurizio Zaccaro, Italia, 2011, 90’

 

Catania

Martedì 18 dicembre 2012, ore 15.30

ex Monastero dei Benedettini - Dipartimento di Scienze Umanistiche

Aula Magna Santo Mazzarino

Documentari classici e d’autore – lezione spettacolo

L’Italia non è un paese povero di Joris Ivens, Italia 1959, 110’

A propos de Nice di Jean Vigo, Francia1930, 25’

Taris ou la natation. Di Jean Vigo, Francia 1931, 10’

Notte e Nebbia di Alain Resnais, Francia 1955. 32’

 

 

Sciacca

Mercoledì 19 dicembre 2012

Multisala Badia Grande 

Sale 1, 2, 3, 4

 

Omaggio all’autore- ABEL FERRARA : NAPOLI-NEW YORK

ore 19.00 Napoli.Napoli.Napoli di Abel Ferrara

con Peppe Lanzetta, Shannon Leigh, Ernesto Mahieux, 2011, 85’

ore 21.00 Mulberry Street di Abel Ferrara con Danny Aiello,

Mattew Modine, 2009, 82’

LA FRONTIERA

ore 22.30 La nave dolce di Daniele Vicàri, 2012, 90’

 

CINEMA E MUSICA /Ritratti

ore 16.00 La voce  di Rosa di Nello Correale con Donatella Finocchiaro

2011,72’, in occasione dell’uscita  del libro+dvd

ore 18.00 The war symphonies. Shostakovich di Larry Weinstein, 1997,  76’

ore 20.00 Marley di Kevin MacDonald, 2012,  144’ 

 


© Riproduzione riservata