Attualità Scicli

Casa Imbastita Campus parla di web marketing, questo sconosciuto

La lezione di Gabriele Granato

https://www.ragusanews.com/resizer_NEW/resize.php?url=https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/07-04-2013/1396120239-casa-imbastita-campus-parla-di-web-marketing-questo-sconosciuto.jpg&size=375x500c0 Gabriele Granato


Scicli - Sala gremita e gente in piedi per la master lecture offerta da Casa Imbastita Campus al termine del modulo su marketing tenuto da Mauro Baricca che si è svolto a Scicli. La master lecture è stata tenuta da Gabriele Granato esperto di marketing e web marketing, socio fondatore di 3d0 Digital Agency, Marketing e Strategie Digitali. Laureato in economia politica,  master in diritto ed economia delle nuove tecnologie informatiche, Gabriele è co-fondatore della 3D0 Digital Agency (www.3d0.it) di Napoli che si occupa di Web, Marketing e Comunicazione Digitale nonché partner di Casa Imbastita Campus. 

La master lecture è iniziata con questa affermazione: Il marketing è web marketing ma il web marketing non è marketing, non si può pensare di ottenere risultati tramite il web marketing se non si applicano i principi del marketing tradizionale: progettualità, analisi, verifica, feedback e statistiche. Il marketing, come raccontano Mauro Baricca e Antonella Cabriolu, rispettivamente socio fondatore, insieme allo sciclitano Demetrio Pisani, e Direttore Marketing e Responsabile Comunicazione e Web Marketing di Casa Imbastita Campus, nel libro in uscita ad aprile: "Werrilla Marketing, il guerrilla werb marketing a costi sostenibili attraverso l'uso dei social network"  edito da Lupetti Editori di comunicazione, è una disciplina economica, per l'80% del tempo rappresenta una noia mortale: dati, numeri, analisi, statistiche, proiezioni. Per il 20% è libidine pura: organizzazione delle campagne marketing, delle pubblicità, delle promozioni, degli eventi, attraverso i progetti nati dall'analisi dei dati. Gabriele Granato in modo leggero, semplice, appassionato ma estremamente professionale ha raccontato al folto pubblico presente che oggi non si può improvvisare. Il web e i social media sono una splendida opportunità per fare marketing a costi sostenibili, a condizione che le persone e le aziende si comportino da professionisti. Non si può improvvisare. Al tempo della preistoria di internet, nel 2006, prima dell'avvento degli smart phone e dei social media, chiunque, con un minimo di conoscenza dei linguaggi di programmazione, era in grado di operare sul web. Nel passato c'è stato un proliferare di persone e aziende che si sono improvvisate "esperti di web". Come ha raccontato Mauro Baricca durante l'introduzione all'intervento di Gabriele Granato, nell'era del web, quella dei siti statici, poteva anche andare bene avere poche nozioni per creare prodotti utili. Mauro definisce questi operatori di internet "i cuggini", definizione tratta dalla famosa canzone di Elio e le storie tese dal titolo "Mio cuggino": gente che si improvvisa, personaggi anacronistici. I siti creati dai "cuggini" sono siti statici, che non prevedono l'interazione con internet, che non sfruttano le opportunità offerte dal web, sono i siti dove le aziende non hanno fatto altro che trasferire sul web la propria brochure o catalogo. Non possono funzionare. Gabriele Granato ha raccontato quali sono le cose fondamentali che oggi servono per avere una presenza autorevole sul web, ha fornito suggerimenti operativi con tanti esempi pratici per riuscire a guardare il mondo con gli occhi di un bambino: senza pregiudizi, senza preconcetti, divertendosi e utilizzando tutti gli strumenti che la rete ci offre, spesso gratuitamente. Ci vuole una grande professionalità e competenza per operare nel mondo del web marketing, non c'è più spazio per le persone e le aziende che improvvisano. Casa Imbastita Campus con questa master lecture si conferma azienda attenta che fornisce strumenti interessanti e utili a tutte le persone, imprenditori, aziende che vogliono trovare soluzioni praticabili, a costi sostenibili, per essere competitivi in un mercato difficile, per ottenere risultati anche in tempi di crisi, per cercare soluzioni e non arrendersi davanti ai problemi.  La master lecture si è conclusa con un dibattito al termine dell'ultima esortazione di Gabriele: "Il mondo è connesso, e tu?"  


© Riproduzione riservata