Ragusa - E’ in programma venerdì 26 aprile, nei locali dell’auditorium di Santa Teresa a Ragusa Ibla, la conferenza di apertura dei lavori di “Medioevo…in che senso?”, la kermesse di tre giorni promossa dall’associazione “SiciliAntica” destinata a fare riscoprire il fascino medievale dell’antico quartiere del capoluogo.
L’appuntamento è in programma a partire dalle 17,30. Sono previste le relazioni di Giovanni Di Stefano, direttore del Parco archeologico di Camarina e docente presso l’Università della Calabria, che interverrà sul tema “Ragusa medievale: il quartiere greco-bizantino di Ibla”, e di Saverio Scerra, funzionario archeologo della Soprintendenza ai beni culturali e ambientali di Ragusa, che parlerà, invece, di “Castelli e fortificazioni medievali e post-medievali nella Sicilia sud orientale”. Altro tema affascinante sarà quello affrontato da Clorinda Arezzo, specializzanda in archeologia medievale presso l’Università Cattolica di Milano, che si occuperà di tracciare una “Ipotesi ricostruttiva del tracciato delle fortificazioni dell’antica Ibla tra tardo-antico ed alto Medioevo”. A seguire, alle 19,30, si terrà l’inaugurazione della bottega dello speziale presso l’auditorium di Sant’Antonino. La mostra sarà visitabile sino alle 22,30. A Santa Teresa, inoltre, sono in programma, alle 20 e alle 22, due proiezioni cinematografiche de “La fontana della vergine” di Ingmar Bergman, un film del 1960 tratto da una leggenda svedese del XIV secolo. In serata, inoltre, la compagnia medievale “La giostra del gufo” allieterà vicoli e strade. Nei locali di Ibla, inoltre, sarà possibile effettuare una cena a tema con degustazione di pietanze medievali accompagnate da vini, sidro di mele e birre d’abbazia.