Vittoria

Infanzia abbandonata, l’impegno della Fidapa di Vittoria

All’istituto Pappalardo

https://www.ragusanews.com/resizer_NEW/resize.php?url=https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/21-11-2013/1396118630-infanzia-abbandonata-limpegno-della-fidapa-di-vittoria.jpg&size=669x500c0 La giornata Fidapa


Vittoria - Una giornata dedicata ai diritti dei bambini e dell’infanzia è stata organizzata dalla Fidapa di Vittoria in collaborazione con l’Istituto comprensivo “F.Pappalardo” e il patrocino dei Comune di Vittoria.

“Abbiamo voluto celebrare la 24esima Giornata mondiale dei diritti dei bambini e dell’Infanzia  - dichiara Maria Carmela Blandino, presidente della Fidapa - organizzando una serie di iniziative volte a sensibilizzare gli alunni sui diritti dell’infanzia. Abbiamo pensato alla proiezione di un film  a cartoni animati di Bianca Pitzorno, dal titolo ‘L'isola degli smemorati’, basato proprio sui diritti dei bambini. Poi abbiamo distribuito gli opuscoli realizzati dall’Unicef  ‘In viaggio con la Pimpa, alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini”. Infine, abbiamo realizzato e consegnato dei cartelloni alle quattro insegnanti delle cinque classi coinvolte nel progetto con il ‘gioco dell’oca’ contente   le regole del rispetto. Attraverso il gioco invitiamo i bambini a prendere coscienza del rispetto di se e degli altri”. Una giornata importante che va ricordata e che richiama alla memoria il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione Onu  sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Sono oltre 190 i Paesi nel mondo che hanno ratificato la Convenzione. In Italia la sua ratifica è avvenuta nel 1991.  “Nonostante vi sia un generale consenso sull'importanza dei diritti dei più piccoli – dichiarano la dirigente, Daniela Amarù e il referente Gigi Bellassai -  ancora oggi molti bambini e adolescenti, anche nel nostro Paese, sono vittime di violenze o abusi, discriminati, emarginati o vivono in condizioni di grave trascuratezza. Assistiamo a continue violazioni in molte parti del mondo: fenomeni di sfruttamento del lavoro minorile, quando non vere e proprie forme di schiavitù dove l’abuso sessuale diventa normalità. Sono molti, troppi, i bambini nel mondo costretti a prostituirsi, vivere in strada, subire gli orrori della guerra, essere discriminati. Come agenzia educativa la nostra scuola porta avanti l’impegno a garantire a tutti i bambini i loro diritti e le migliori condizioni di vita deve quindi essere quotidiano”. Alla cerimonia svoltasi, ieri mattina, presso l’Auditorium della scuola media “Matteotti”, hanno preso parte il sindaco, Giuseppe Nicosia, e l’assessore alla Pubblica Istruzione, Piero Gurrieri, i quali hanno rimarcato l’importanza di iniziative come la giornata internazionale dei diritti dei bambini e dell’infanzia, allo scopo di rafforzare la tutela e il benessere delle bambine e bambini anche nella comunità ipparina.


© Riproduzione riservata