Attualità Ragusa

Per il terzo anno, Franco Battiato in una spiaggia solitaria iblea

Summer on a solitary beach



Scicli - Per il terzo anno la sua spiaggia solitaria sarà in provincia di Ragusa.
Franco Battiato conferma la predilezione per gli iblei e anche quest’anno ha deciso di trascorrere qualche giorno di relax lungo il litorale della provincia di Ragusa. Due anni fa una mega villa sul mare, circondata da telecamere, con tanto di doppia piscina concentrica, tra Donnalucata e Cava d’Aliga.
Lo scorso anno un palazzo gestito da due francesi, nel centro storico di Scicli. Ora di nuovo una casa sul mare. Dopo anni di vacanze estive in Turchia, col fratello Michele e la famiglia di questi, Battiato ha ripiegato ora su una meta non troppo distante da Milo, suo buen retiro, sì da poter rifugiarsi nella sua vera casa dove il parquet è fatto con il legno delle botti con cui suo padre trasportava vino.
Il 10 agosto farà la sua apparizione in pubblico a Ispica, dove presenterà il suo ultimo film, frattanto, si è fatto beccare al supermercato, reparti frutta e verdura, ma anche pescheria, e non si è sottratto alla moda dell’anno, i selfie.
Quanto di più straniante e giustapposto si possa immaginare: Battiato che fa la spesa. Eppure, lui, con gli occhiali da sole che gli assicurano più carisma e sintomatico mistero, è andato in avanscoperta per comprare le cose di casa, come un comune mortale, incurante che lo spazio cosmico si sta espandendo e le galassie si allontanano.
La confermata presenza di Battiato negli iblei è in ogni caso motivo di vanto per la provincia, perché conferma che la qualità della vita, e dell’offerta ricettiva, per persone di cultura e di gusto è elevata, ed è questa la strada da intraprendere contro la massificazione, il mordi e fuggi, la moda del turista a tutti i costi. Servono viaggiatori, e anche se Battiato è un provinciale dell’Orsa Minore, è lui il tipo di viaggiatore di cui abbiamo bisogno per nobilitare e dare contenuto all’offerta turistica, che sia pregiata, nobile e importante.
 


© Riproduzione riservata