Appuntamenti Chiaramonte Gulfi

A Chiaramonte, oltre all'arte le focacce

Dal 31 luglio al 2 agosto



Chiaramonte Gulfi - Non solo arte per il progetto Alter. Percorsi turistici, visite guidate alle aziende e degustazione di granita tipica siciliana faranno parte di questo evento che si svolgerà dal 31 luglio al 2 agosto. Ventidue artisti protagonisti della trasformazione in Teatro Vivo di Chiaramonte Gulfi: Alessandro Amaducci, Paola Angelini, Giuseppe Armenia, Claudio Cavallaro, Luca De Angelis, Doren, Daniele Franzella, Maria Grazia Galesi, Giuseppe Giordano, Igor Imhoff, Boris Labbè, Filippo Leonardi, Alessandro Librio, Antonio Mainenti, Sebastiano Mortellaro, Zoi Pappa, Isabella Pers, Tiziana Pers, Piero Roccasalvo Rub, Lino Strangis, Sasha Vinci, Tian Xiaolei. Si inizia venerdì 31 luglio alle ore 10 con l’apertura degli spazi espositivi (orari 10-13 e 18-24) e la contemporanea inaugurazione della mostra “Extra Alter”, personale di Carmelo Candiano presso la Pinacoteca De Vita. In mattinata sarà possibile partecipare al primo degli itinerari guidati, il “Percorso dell’Olio, del Vino e della Terra”, un pacchetto turistico di visite e degustazioni all’interno delle aziende di eccellenza chiaramontane come Frantoi Cutrera, Azienda Agricola Meridio e il Molino Soprano che apriranno le porte delle proprie aziende per conoscere la realtà produttiva e assaggiare le proprie produzioni (prenotazioni e ticket presso info point e ufficio turistico comunale). Alle 19 è prevista la performance artistica di Sasha Vinci e Maria Grazia Galesi alla chiesa di Santa Teresa. Alle 21,15 la passeggiata sotto le stelle a cura di Giuseppe Cultrera per scoprire i monumenti neoclassici e liberty. In serata Chiaramonte Gulfi vedrà altri due eventi che completano l’offerta attrattiva: alle 22 ci sarà Ratapun, festa degli artisti di strada e alle 22,30 “Geo-grafie poetiche” a cura del collettivo “Poetarum Circus”. Sabato 1 agosto alle 10, dopo l’apertura degli spazi espositivi, si potrà partecipare al secondo percorso turistico con la passeggiata tra le nivere che a conclusione vedrà la degustazione di prodotti tipici. Alle 18,30 si svolgerà l’HappyPoetryHour, aperitivo poetico con cocktail e musica a cura del collettivo “Poetarum Circus” presso il Comune. Alle 19, al Palazzo Montesano, focus sull’antica granita siciliana ai tempi dei baroni a cura del Consorzio Chiaramonte Gulfi, con l’introduzione storia a cura del dott. Alessandro D’Amato e a seguire la degustazione a cura dell’Antica Gelateria Bar Arena. Alle 21 si terrà il settimo concorso nazionale di poesia “Chiaramonte Gulfi – Città dei Musei” presso i giardini comunali dove alle 23 si svolgerà ORACULUM video art box con proiezioni di video arte. Domenica 2 agosto alle 10 vengono aperti gli spazi espositivi. Alle 19 ai giardini comunali la visione critica a cura di Martina Cavallarin, Giusi Diana, Eleonora Frattarolo, Cecilia Freschini. Spazio al gusto, alle 19,30 a Palazzo Montesano, con il laboratorio Happy Oil promosso dal consorzio Chiaramonte Gulfi (max 20 posti, prenotazioni presso info point, ufficio turistico o via email a consorziochiaramonte@gmail.com). Alle 22 performance d’arte e concerto di Alessandro Librio alla chiesa San Filippo. Un fitto programma artistico che in parallelo si interseca con una rete delle attività di ristorazione e di hotellerie al fine di permettere al visitatore una fruizione a 360 gradi della città di Chiaramonte Gulfi che vanta un patrimonio enogastronomico di eccellenza a livello internazionale. Attraverso l’ausilio della “Carta Alter”, una mappa che raccoglie al suo interno l’intera offerta gastronomica locale, il visitatore potrà immergersi nella cultura e nelle tradizioni della città.

PERCORSI CARTA ALTER
All’interno del centro storico della città si potrà degustare l’intera proposta di gelateria tipica chiaramontana del Bar Arena, dalla classica granita al limone al gelato al torroncino, fino al famoso “pezzo duro”. Una storica realtà gastronomica del paese che porta avanti la tradizione gelataia di Chiaramonte Gulfi da almeno tre generazioni. Dall’altro versante di piazza Duomo, il Caffè Roma intratterrà il visitatore con un’offerta di caffetteria al banco, completa di piccola pasticceria e servizio colazioni. Scendendo la stradina di via Corallo, le luci e gli odori di quella che un tempo fu chiamata “a stata ro caffè” (la strada del caffè), ci conducono verso Risica, dove un gruppo di giovanissimi ragazzi prepara un’offerta gastronomica privilegiata: l’Alter Pizza. Si potranno degustare le pizze a lievitazione naturale, dalle classiche fino alle più innovative, accompagnando il proprio pasto con una bibita.
Un po' più avanti ci si potrà soffermare all’interno dei locali del Caffè Centro con un’intera offerta dedicata alla focaccia tipica chiaramontana, dalle focacce al pomodoro alle “impanate” di pollo, fast-food secolare dei nostri tempi e luoghi. Il visitatore potrà inoltre degustare la proposta di pasticceria selezionata e confezionata artigianalmente dal Caffè Umberto. Situata in piazza San Salvatore, la pizzeria Piper propone al visitatore la rosticceria tipica siciliana, piccoli pezzi di storia raccontati attraverso l’ausilio dei sensi del gusto e del tatto. Scendendo lungo corso Umberto, la panineria e pizzeria Chez Cocò delizierà il visitatore con una proposta unica che sposa la cucina tradizionale con quella contemporanea: l’hamburger con carne di asina chiaramontana e gli sfilacci sapientemente conditi e serviti con panificazioni fresche. Spostandosi più avanti il Prima Fila è il luogo adatto per poter degustare una birra artigianale dei migliori birrifici siciliani, italiani ed esteri. L’offerta gastronomica del Prima Fila, denominata Alter Food, prevede la scelta di una birra artigianale e di un panino preparato e pensato con i migliori ingredienti del territorio, serviti con le carni del salumificio “Il Chiaramontano”, dal prosciutto cotto “Chiaracotto” fino al wurstel di suino nero degli Iblei. Salendo la strada dei Martiri Ungheresi, adiacente a Piazza Duomo, ci si potrà immergere negli odori e nei sapori dell’eccellenza enogastronomica chiaramontana. Le due realtà ristorative presenti vantano una storia di cucina portata avanti da già diverse generazioni. Il ristorante Majore e il ristorante “U Dammusu” sono il ritrovo preferito per il turista gourmet e per il neofita che vuole immergersi nell’autenticità dei sapori chiaramontani. Le due attività proporranno al visitatore l’Alter Menu, un’offerta gastronomica totale, grazie alla quale poter aver un’esperienza gustativa completa, nel rispetto della tradizione culinaria chiaramontana. Entrambe le storiche realtà proporranno un menù atto alla riscoperta della tradizione e ai valori della propria esperienza. Leggermente più distante, quasi alle spalle del Palazzo del Barone Montesano, il ristorante-pizzeria Nettari & Portate, delizierà il visitatore con un’offerta gastronomica che andrà dalla pizza con pesce sino ai secondi piatti di pesce fresco, alle crudità ed ai primi piatti. Una proposta di menù completa sarà invece dedicata al visitatore che potrà scegliere l’Alter Menu dedicato al percorso artistico. C’è anche una proposta full immersion promossa all’interno del fantastico scenario della Pineta di Chiaramonte Gulfi dall’Hotel Antica Stazione che accoglierà il visitatore in una location unica all’interno della quale pernottare, avendo la possibilità di soffermarsi all’interno del ristorante per un primo piatto, un secondo o una pizza da scegliere all’interno dell’Alter Menu. Una panoramica completa volta a restituire i volti e le luci della città che ha fatto del rispetto delle tradizioni e delle materie prime del territorio, il senso di orgogliosa appartenenza ad una comunità, stile di vita e di filosofia.
All’interno dell'ALTER MAP, distribuita ai visitatori, è segnalata la rete museale completa della città e tutti gli spazi dedicati al progetto: i luoghi in cui sono allestite le opere e le installazioni site specific e le botteghe dei custodi. Il progetto ALTER – Volti di luce e terra nasce dalla virtuosa collaborazione tra il Comune della città di Chiaramonte Gulfi con la realtà indipendente SITE SPECIFIC di Scicli (Rg) e il gruppo S.E.M. Spazi Espressivi Monumentali di Scicli (Rg).


© Riproduzione riservata