Attualità Comiso

Giovanni Nicosia, una tromba alla Scala

Ha 32 anni

https://www.ragusanews.com/resizer_NEW/resize.php?url=https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/23-02-2016/1456263027-0-giovanni-nicosia-una-tromba-alla-scala.jpg&size=397x500c0 Giovanni Nicosia


Comiso - Lui è un trombettista comisano di straordinario talento, tanto da collaborare attualmente con il teatro Alla Scala di Milano: ha 32 anni, si chiama Giovanni Nicosia e fino al 25 marzo si esibisce nel complesso orchestrale di palcoscenico dell’opera “I due Foscari” di Giuseppe Verdi, opera in cui canta anche Placido Domingo.

L’avventura di Giovanni Nicosia è iniziata tanti anni fa: ad appena 15 anni inizia a studiare tromba con Gioacchino Giuliano e si diploma al conservatorio di Catania nel 2002. Tre anni fa, invece, inizia l’avventura al teatro Alla Scala: nel 2012, infatti, ha partecipato al Lohengrin durante l’inaugurazione della stagione lirica 2012-2013. Dopo tre anni e un’audizione in cui si è classificato al secondo posto, Giovanni Nicosia collabora periodicamente con il celebre teatro milanese. Ma la carriera di questo straordinario talento ibleo, non è certo finita qui. Negli anni, infatti, Giovanni Nicosia ha collaborato con tantissimi teatri e orchestre: con la Haydn di Bolzano, con il teatro di Roma e dal 2010 al 2012 è stato anche prima tromba per il teatro Petruzzelli di Bari. E’ stato diretto da grandissimi direttori d’orchestra come Riccardo Muti, Lorin Maazel, Daniel Baremboim e Gustavo Dudamel.

Giovanni Nicosia è anche un grandissimo jazzista. Ha collaborato con Paolo Fresu e l’orchestra jazz del Mediterraneo e, a tal proposito, dichiara: “Uno dei più bei concerti è stato quello eseguito con Fresu al cortine Platamone di Catania. Eravamo diretti da Paolo Silvestri e abbiamo suonato delle arie tratte dalla Norma di Bellini rivisitate in chiave jazzistica”. Inoltre, sempre nell’ambito jazz, ha collaborato con Fernando Brusco ed Amy Stewart. Attualmente, nonostante la giovane età, insegna da circa un anno presso il conservatorio di Taranto.


© Riproduzione riservata