Ragusa - Ha fatto della cinta senese il cavallo vincente recuperando, rendendo famoso e fatto diventare di tendenza una razza considerata di difficile allevamento. Adesso ha trasformato un prodotto banale e bistrattato come l’uovo in un superuovo da degustare.
Per conoscere Paolo Parisi e le sue infinite passioni che vanno dall’allevamento al design un appuntamento imperdibile è per venerdì 22 aprile a I Banchi di Ragusa Ibla.
Un momento di gusto e di convivialità nel corso del quale si degusteranno tantissime produzioni cotte sulla brace all’interno di un forno, realizzato secondo il metodo di Paolo Parisi.
“Con questo sistema di cottura – spiega Paolo Parisi – si riescono a raggiungere con il forno, dentro il quale è posizionata la griglia, temperature vertiginose, che possono sfiorare anche i 600°. In un tempo assolutamente ridotto per cuocere l’alimento, si ottiene anche la garanzia che sia carne, pesce e verdure vengano cotti al punto giusto senza perdere i propri succhi”.
E l'uovo? Nasce dall'uovo di gallina livornese l’interesse di Paolo per le sue capre, da un’intuizione e un desiderio: dare un gusto nuovo all’uovo bianco.
Così le formidabili livornesi razzolano a terra e si nutrono di cereali e latte di capra: una combinazione che fornisce le proteine necessarie alla produzione di uova e regala un inaspettato ricordo di mandorla.
di Redazione
Sullo stesso argomento:
Repubblica: a Scicli la Pasqua è un teatro di Gioia
Vito Stassi: le opere in mostra a Ragusa
Note da camera a Villa Santa Rosalia
Torna il “Barocco Line”: dal 25 aprile treni da Siracusa per Noto, Modica, Ragusa e Donnafugata
Io, Renato Guttuso, la grande mostra a Modica
Mostra di Giancarlo Leone a Scicli prorogata al 4 maggio
Frecce Tricolori a Catania il 4 maggio
“Cento Sicilie”, il viaggio nei riti della Settimana Santa del fotografo Salvo Alibrio
Scuola dei beni comuni, Enrico Giovannini, economista, ex Ministro, a Ragusa
A Catania e Palermo il pianista Thollem McDonas e la Sicilian Improvisers Orchestra
© Riproduzione riservata