Attualità Stromboli

Stromboli in 3D

Fra i due e i tre chilometri sott'acqua

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/31-05-2017/stromboli-500.jpg eruzione a stromboli


Stromboli - E' stata definita (ed è la prima volta), la geometria della camera magmatica superficiale del vulcano di Stromboli, il celebre "monumento naturale" delle isole Eolie. Ed è stata ricostruita in 3D. La camera magmatica è stata individuata a tra i due e i quattro chilometri di prodondità sotto il livello del mare e si estende fino all'isola di Strombolicchio.

Dunque, grazie ad una tomografia ad alta risoluzione, è stato possibile per la prima volta ricostruirla. A metterla a punto, un team di ricercatori dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Lo studio e' già stato pubblicato sul Geophysical Research Letters. Questo progetto vuole definire il sistema di alimentazione del vulcano e individuare, dunque, la camera magmatica.

Sull'isola, sono state installate 20 stazioni sismiche temporanee, oltre alle 13 permanenti, integrate da 10 sismometri da fondo marino (Ocean-Bottom Seismometers), che hanno permesso, per la prima volta, l'esplorazione della parte sottomarina del vulcano. 

Strombolicchio rappresenta l'antico vulcano emerso circa 200 mila anni fa a nord-est dell'isola attuale dello Stromboli, oggi quasi totalmente eroso dagli agenti atmosferici. La conoscenza della struttura di velocità 3D del vulcano, permetterà di conoscere la sorgente degli eventi sismici locali e potrà consentire di migliorare le conoscenze dei fenomeni vulcanici.


© Riproduzione riservata