Attualità Marina di Ragusa

Grace E, uno degli yacht più premiati al mondo, a Marina di Ragusa

Ha vinto l'Oscar della Nautica



Ragusa - Si chiama Grace E, è stato costruito nel 2014, è lungo 73 metri, largo 13, pesa 1876 tonnellate. E' uno degli yacht, ma sarebbe più giusto chiamarlo nave, più premiati al mondo. E fa bella mostra di se a Marina di Ragusa. 

Nel 2015, questa meraviglia uscita da Picchiotti (Perini Navi) ha vinto il Neptune Awards sul palco dei World Superyacht Awards. I giudici hanno assegnato il palmares a “Grace E” per “l’inconfondibile stile degli interni a firma Remi Tessier, l’unicità delle linee esterne della nave e la perfetta esecuzione delle finiture e dei dettagli della costruzione” che hanno visto la collaborazione del Gruppo Perini Navi con Vitruvius Ltd e Philippe Briand.

Grace E raggiunge le 7.800 miglia alla velocità di crociera di 12 nodi ed ha una velocità massima di 17,5 nodi. Monta una propulsione diesel elettrica con doppio Azipod che oltre a consentire l’efficiente gestione dei carichi energetici necessari alla propulsione e alle attrezzature di bordo, abbatte drasticamente la rumorosità e le vibrazioni della nave.

Il panfilo ha otto trofei al suo attivo; Grace E è considerata una delle navi più premiate di tutti i tempi. Ignoto il ricchissimo proprietario. 

Curiosità

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745512808-3-hyundai.gif

Lo yacht è dotato di un sistema di luci a led esterne nelle aree sociali attraverso cui gli ospiti possono comunicare indirettamente all'equipaggio se quell'area in un dato momento della notte deve essere preservata da privacy. La diversa intensità delle luci fa sapere agli altri che quella zona della barca deve essere inaccessibile. 

Il panfilo ha un garage laterale apribile che consente di uscire agevolente con le moto d'acqua. 

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745335481-3-baps.png

Per i tessuti e le stoffe, Tessier ha scelto un assortimento di sicomoro delicato, wengé sbiancato ed ebano lucido per i telai degli oblò. Sette le cabine degli ospiti, disposte su due ponti. La suite armatoriale ha bagni in marmo. 

Lo yacht non ha bisogno di ancora per restare fermo in mare. E' dotato infatti di un modernissimo sistema di ancoraggio grazie a un posizionamento dinamico di ultima generazione. 

Dodici le persone che lo yacht può ospitare con grande sfarzo, mentre servono venti membri di equipaggio per mettere in moto questa enorme barca che si muove grazie a due motori diesel-elettrici. 


© Riproduzione riservata