Dieta. Quando mangiamo un cibo ricco di zuccheri, i livelli di glucosio nel sangue aumentano con la digestione e assimilando gli amidi e gli zuccheri in esso contenuti. La velocità con cui il cibo viene assimilato cambia a seconda dell’alimento e del tipo di nutrienti che lo compongono, della fibra presente e della composizione degli altri alimenti già presenti nello stomaco e nell’intestino durante la digestione. Tale fenomeno viene misurato tramite l’Indice Glicemico (IG). Esso classifica quindi i cibi in base alla loro influenza sui livelli di zucchero nel sangue (glicemia) e riguarda quelli ad alto contenuto di carboidrati. I cibi ad alto contenuto di grasso o di proteine non hanno un effetto immediato sulla glicemia, ma ne determinano un tardivo incremento prolungato.
I benefici per la salute della dieta degli zuccheri
Servirsi dell’IG per preparare pasti sani, aiuta a tenere la glicemia sotto controllo.
Perché gli zuccheri si trasformano in adipe
L’aumento rapido dei livelli di glicemia (zuccheri) provoca la secrezione di insulina in quantità, ma poiché le cellule non possono assorbire tutto il glucosio, si attiva il metabolismo dei grassi che lo trasforma in adipe.
Alcuni esempi di cibi con Indice Glicemico alto, medio e basso
Alto IG – Pane bianco, cornflakes, miele, patate al forno e fritte, cracker, riso arborio, zucchero saccarosio.
Medio IG – Ananas, spaghetti, banana, kiwi, mango, pane di segale, maccheroni, carote, uva, arancia.
Basso IG – Prugna, pera, yogurt, latte magro, latte di soia, fagioli bolliti, mela, lenticchie, fruttosio, cereali integrali.
Perché gli alimenti ad alto IG provocano sovrappeso
Consumando cibi ad alto indice glicemico la trasformazione dello zucchero in grassi tende ad aumentare, determinando il sovrappeso.
La dieta che contrasta glicemia e adipe
Occorre evitare gli alimenti ad alto IG e preferire quelli a basso IG (pane, pasta, riso integrali ecc.). Ci sono poi alcuni cibi che, abbinati a quelli a basso IG, contribuiscono a mantenere la glicemia a livelli regolari e a ripulire il sangue da zuccheri e/o grassi in eccesso.
Cinque cibi che controllano i livelli di zuccheri nel sangue e aiutano a dimagrire
Consumali ogni giorno e abbinali ai cereali integrali (pane, pasta, riso, orzo ecc.). potrai creare pasti sani, completi, sazianti e dalle proprietà tonificanti e snellenti.
Salmone: Usalo per secondi piatti: 150-200 g di salmone 2-3 volte a settimana, da cuocere al vapore, al forno o in padella. Accompagnare con verdure.
Yogurt: Usalo come spuntino, colazione o salsa, 150-300 g di yogurt naturale al dì, anche per condire macedonie e insalate.
Legumi: Usali per primi o secondi piatti: 4 cucchiai di legumi (secchi) 3-5 volte a settimana in zuppe, minestre, risotti, in insalata o in umido.
Tè: Da bere anche pasteggiando 4-5 tazze al dì, lontano o durante i pasti.