Dieta

Come calcolare il peso forma ideale

Per calcolare il peso forma ideale esistono degli indici e delle tabelle. L'essere sovrappeso riduce la probabilità di restare in buona salute

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/02-04-2018/calcolare-peso-forma-ideale-500.jpg Come calcolare il peso forma ideale


Come si calcola il peso forma? Chi è sovrappeso è maggiormente esposto a diversi rischi di salute. Il cuore e l'apparato circolatorio debbono svolgere un maggior lavoro, e la struttura ossea, specie dopo una certa età, può risentire del sovraccarico.
Secondo diversi ricercatori, l'essere sovrappeso riduce non solo la probabilità di restare in buona salute, ma anche quella di raggiungere un'età elevata. Una delle ragioni della minore longevità dei “ciccioni” è che i tessuti lipidici (cioè i tessuti grassi) sarebbero maggiormente esposti all'ossidazione e quindi all'attacco dei famigerati radicali liberi, ritenuti responsabili dell'invecchiamento precoce.
Ma qual’è il peso giusto

Come calcolare il proprio tipo di ossatura
- Misurate prima di tutto la circonferenza, in centimetri, del polso, nonchè la vostra altezza.
- Dal rapporto fra le due misure potete dedurre se appartenete alla categoria A (ossatura leggera), B o C (ossatura media) o D (ossatura pesante o larga) o ancora E (ossatura importante).
- Se fate parte delle categorie A e B, potete ritenervi di costituzione longilinea; se appartenete invece alle categorie C, D ed E, potete ritenervi di costituzione normolinea. 

Il peso ideale
- Il peso è in relazione sia all'altezza sia alla costituzione fisica; si hanno così differenze sensibili tra il peso di un individuo longilineo e quello di un normolineo.
- Il peso ideale di una persona in buona salute può variare da 1 a 5 kg dai pesi di questa tabella, secondo l'età.
- In generale il peso di una persona di 25 anni, in buona salute, non dovrebbe scostarsi di oltre 1-2 kg da quello indicato nella tabella. Fino a 45 anni di età si può considerare un’ulteriore variazione (solitamente in aumento) di circa 500 g.
In seguito, l’eventuale aumento non dovrebbe superare 500 g. per ogni 5 anni, per poi stabilizzarsi.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745072703-3-ag-distribuzione.gif

Per il calcolo del peso ideale andate alla figura e unite con un righello i metri corrispondenti alla statura (riga verticale di sinistra) con i chilogrammi relativi al peso (riga verticale destra).
Il punto di incontro della linea tracciata dal righello con la linea centrale indicherà la fascia nella quale si colloca il vostro peso (sottopeso, normale, sovrappeso, obeso).
Si precisa che la linea centrale rappresenta l’indice di massa corporea (IMC) ottenuto dividendo il peso (in kg.) per il quadrato della statura (in metri). (FONTE ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE).


© Riproduzione riservata