Dimagrire in benessere

La dieta del cioccolato. Esiste e funziona

Nella dieta del cioccolato, il cioccolato in questione dovrà essere fondente puro, senza latte o zucchero. Soddisferà quel bisogno di dolce che, soprattutto nelle donne, si fa preponderante in determinati periodi

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/02-04-2018/dieta-cioccolato-esiste-funziona-500.jpg La dieta del cioccolato rende felici


Dimagrire senza rinunciare al cioccolato. La dietologia non demonizza il cioccolato (purché fondente) perché migliora l’umore ed allontana lo stress tipico della dieta. Nella dieta del cioccolato, il cioccolato in questione dovrà essere fondente puro, senza latte o zucchero. Soddisferà quel bisogno di dolce che, soprattutto nelle donne, si fa preponderante in determinati periodi del mese. Non consumate più di uno o due pezzi di coccolato al giorno.
Consigliata una cioccolata calda, purché senza zucchero, che saprà saziarvi in modo inaspettato, anche prima di coricarvi. Provate ad abbinarlo col tè ma non aggiungete merendine o biscotti.
Aspetti Negativi del Cioccolato
Tra le numerose proprietà nutrizionali del cioccolato rientra anche un grosso difetto legato all'eccessivo potere calorico.

Come riportato in tabella, 100 grammi di cioccolato contengono in media circa 550 calorie, che per una signora sedentaria rappresentano quasi la metà del fabbisogno energetico quotidiano (poco meno del 40%, vedi: calcolo calorie).
Senza dubbio si tratta di un aspetto molto limitativo, soprattutto per una persona che non svolge regolare attività fisica e che per questo motivo necessita di poche calorie.

Dieta del cioccolato: menù settimanale

Per tutti coloro che volessero provare a perdere qualche chilo di troppo con il cioccolato vediamo, insieme, un valido esempio di dieta del cioccolato menù settimanale. Chiaramente, come sempre, vi consigliamo di consultare un dietologo prima di intraprendere qualsiasi tipo di regime dietetico
Lunedì
Colazione: 1 tazza (200 ml) di caffè e latte e 2 fettine di pane ai cereali tostato con 2 cucchiaini di Nutella. Spuntino: 1 fetta di ananas. Pranzo: 80 g di tagliata di manzo alla rucola (quantità a piacere) condita con 1 cucchiaio di olio e limone e 50 g di pane
Merenda: 1 piccolo grappolo d’uva. Cena: 70 g di tagliatelle condite con 1 cucchiaino di parmigiano, ricotta e cacao amaro. (Ricetta: preparate la salsa stemperando in un tegamino 30 g di ricotta, 2 cucchiai di latte, un ricciolo di burro e 2 cucchiaini rasi di cacao amaro, 150 g di spinaci al vapore conditi con 1 cucchiaio di olio, limone e pepe).

Martedì. Colazione: 1 tazza da bar (140 ml) di cioccolata calda e 4 biscotti integrali (in alternativa 1 croissant al cioccolato e un cappuccino con latte scremato e dolcificante). Spuntino: 1 mela. Pranzo: 60 g di riso alle verdure (zucchine, melanzane, peperoni, pomodori aggiunti in pezzettini sottili al soffritto leggero di cipolla stufata e cotti insieme al riso), insalata di funghi (150 g) con prezzemolo condito con un cucchiaio di olio e limone. Merenda: 2 kiwi. Cena: 150 g di orata con contorno di carciofi (200 g) saltati in padella o crudi conditi con 1 cucchiaio di olio extravergine, 50 g di pane.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745073128-3-hyundai.gif

Mercoledì. Colazione: 1 tazza (200 ml) di latte scremato con orzo solubile e 4 fette biscottate al cacao. Spuntino: 1 spremuta di arancia. Pranzo: 60 g di riso alle zucchine, verdura grigliata in quantità libera condita con prezzemolo, aglio e 1 cucchiaio di olio. Merenda: 1 banana piccola. Cena: 150 g di petto di tacchino al cacao (Ricetta: rosolare la carne in un soffritto fatto con 1 cucchiaio di olio, cipolla, 2 chiodi di garofano, una spolverata di cannella, 2 cucchiaini di cacao amaro sciolto in poca acqua calda e 1 cucchiaio di arachidi tostate tritate), 1 patata lessata o arrosto condita con 1 cucchiaio di olio e spezie a piacere.

Giovedì. Colazione: 200 ml di latte con 2 cucchiai di cereali integrali in fiocchi. Spuntino: 1 pera. Pranzo: 70 g di penne al cavolfiore (Ricetta: tagliare il cavolfiore fine e metterlo nell’acqua bollente per 5-10 minuti prima di buttare la pasta. Condire il tutto con 1 cucchiaio di olio e 1 cucchiaino di parmigiano), 200 g zucchine a piacere e 1 arancia. Merenda: 1 budino (125 g) al cioccolato. Cena: 130 g di pollo saltato in padella con 1 cucchiaino di olio e salvia,150 g di insalata mista con lattuga, sedano e finocchi condita con 1 cucchiaio di olio e limone, 50 g di pane.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745072703-3-ag-distribuzione.gif

Venerdì. Colazione: tè al limone con dolcificante e 5 frollini ai cereali e fave di cacao. Spuntino: 2 kiwi. Pranzo: 70 g di pasta saltata in padella con carote alla julienne, germogli di soia stufati e un goccio di salsa di soia, macedonia al naturale. Merenda: 1 crepes al cioccolato (si può mangiare anche in creperie) o 1 tazza di cioccolata calda. Cena: 150 g di branzino al forno o al sale, insalata mista in quantità libera condita con 1 cucchiaio di olio extravergine, 50 g di pane.

Sabato. Colazione: 1 tazza (200 g) di yogurt magro con 2 cucchiai di fiocchi di avena e 1 cucchiaino di miele, tè o caffè a piacere con dolcificante. Spuntino: 1 manciatina di mandorle tostate. Pranzo: 60 g di risotto al pomodoro, verdure miste in quantità libera stufate in padella con prezzemolo, 1 cucchiaio di olio e spezie a piacere. Merenda: 1 mela. Cena: 120 g di bocconcini di pollo saltati in padella e conditi con salsa allo yogurt e cacao (ricetta: preparare la salsa cuocendo 1 minuto mezza cipolla tritata, 1 cucchiaio raso di olio, 1 di farina, 1 bicchierino di latte scremato e noce moscata cui aggiungere a fine cottura 1 cucchiaino di cacao amaro e 2 cucchiai di yogurt bianco), insalata mista a piacere con 1 cucchiaio di olio extravergine, 50 g di pane.

Domenica. Colazione: 1 vasetto (125 g) di yogurt magro con 2 cucchiai di muesli croccante al cioccolato, tè o caffè a piacere con dolcificante. Spuntino: 20 g di formaggio grana. Pranzo: 150 g di carne di manzo ai ferri, verdure grigliate in quantità libera. Merenda: 8 caldarroste. Cena: 1 pizza margherita e 1 pera al forno con cioccolato (ricetta: cuocere in forno la pera e verso fine cottura cospargere la pera con una salsa preparata facendo fondere 3 cucchiai di succo di arancia, 20 grammi di cioccolato fondente e polvere di cannella).
 


© Riproduzione riservata