Modica - Una gran soirée giovedì 26 aprile alle 21.00 al Teatro Garibaldi aprirà la seconda edizione di Forte Libro Festival con due presenze di prestigio.
Si tratta di due personaggi autorevoli del panorama italiano dell’editoria e del teatro e che saranno premiati con l’Ercole di Modica.
Il riconoscimento andrà a Mario Andreose, presidente della Casa Editrice “ La Nave di Teseo” e all’attore e regista Gabriele Lavia.
L’evento prevede un omaggio, a cinquant’anni dalla morte, al Nobel modicano, Salvatore Quasimodo con una testimonianza di Vicente Ganzalez Martin dell’Università di Salamanca (venerdì 27 aprile dalle ore 18,30 all’ Auditorium “Pietro Floridia”) e un ricordo, a centocinquant’anni dalla nascita, dell’altro Nobel siciliano Luigi Pirandello di Sergio Sciacca, giornalista e critico letterario.
Presenteranno e converseranno sulle loro opere Ferruccio De Bortoli (Corriere della Sera) , Tony Capuozzo ( Canale 5 ), Emilio Casalini (Report Rai 3) e Roberto Alajmo (sabato 28 aprile dalle 17.30 al pala cultura), nel mentre domenica 29 aprile dalle 10,30 alle 20,00 all’Auditorium “Pietro Floridia” si alterneranno le scrittrici, Rosalba Perrotta, Tea Ranno, Lucia Andreano e Francesca De Sapio.
Nella stessa serata del 29 aprile sarà consegnato l’Ercole di Modica ad Alberto Sironi, regista del “Commissario Montalbano”.
“E’arduo sintetizzare quali sono i valori e gli scopi di Forte Libro Festival. Forte Libro Festival intende, infatti, muoversi in più direttive. E ciò, in particolare, nel segno della cultura, affermano Sarah Zappulla Muscarà ed Enzo Zappulla che coordinano la direzione e la consulenza artistica dell’evento.
In special modo in un periodo di forte crisi di valori, come quello che stiamo attraversando, la cultura è la sola in grado di rafforzare l'identità di un popolo e di costituire ineludibile volano, non soltanto di crescita sociale e etica, ma pure di promozione turistica e sviluppo economico di un'intera comunità.
Mediante i Premi Ercole di Modica a personalità che si sono conquistato, con le loro benemerenze artistiche, un posto di primissimo piano in ambito non soltanto nazionale: Mario Andreose, Gabriele Lavia, Alberto Sironi.
Rendere omaggio ai figli illustri, i Premi Nobel siciliani Salvatore Quasimodo (nel 50° anniversario della scomparsa) e Luigi Pirandello (nel 150° anniversario della nascita), poiché "rimembranze di tal genere", per dirla con Leopardi, attivano una "amabile illusione", quella del valore eterno della Bellezza dell'arte. Questo e tanto altro ancora aspira ad essere ForteLibro Festival”.
Gli istituti scolastici della città saranno coinvolti, venerdì 27 aprile, con gli interventi di Nadia Terranova, scrittrice e giornalista, (elementari e medie “Falcone Borsellino” e “Santa Marta”) e Pinuccio (Striscia la Notizia all’ITC Archimede).
Sarà presente, sabato 28 aprile, la scrittrice Andrea Marcolongo (Liceo Classico “Galilei – Campailla”).
“Sono davvero contenta ed orgogliosa dell'entusiasmo, commenta Piera Ficili, amministratrice di Mondadori Book Store di Modica, con cui gli editori hanno aderito a questa seconda edizione del festival volendo partecipare in modo ancora più attivo rispetto allo scorso anno. La scelta del centro storico di una città come Modica, in un periodo dell'anno in cui ci si aspetta una forte presenza turistica, ha suscitato in loro il desiderio non solo di fare fiera e promozione dei loro prodotti editoriali ma soprattutto la voglia di presentare le loro nuove opere e coinvolgere i loro autori con un fitto calendario d'incontri.
ForteLibro punta sulla ricchezza dell'offerta editoriale dando uguale spazio agli autori locali e siciliani ed ai grandi nomi del giornalismo e della letteratura nazionale a riprova di quanto la piccola e media editoria sia vivace e determinante all'interno dell'editoria italiana.
Un "forte" segno di quanto il loro contributo sia importante nel difficile compito della diffusione della lettura.
Abbiamo puntato inoltre sul coinvolgimento dei giovani e sull'incontro diretto con gli scrittori, portandoli questi ultimi all'interno delle scuole e predisponendo all'interno dell' ISOLA DEI LIBRI un’area tutta per loro con incontri, laboratori e letture animate.
Come mi piaceva già dire lo scorso anno, una vera festa del libro, editori, scrittori, librai e lettori tutti insieme in una grande, magica, "Forte" Isola”.
Anche il sindaco di Modica, Ignazio Abbate esprime la sua soddisfazione per un evento che coinvolge il centro storico della città.
“Forte Libro Festival, afferma, si muove nella direzione di quel turismo culturale di cui Modica è particolarmente votata.
Questo abbinamento tra le straordinarie architetture dei nostri palazzi e delle piazze e la cultura del libro mi appare un composto suggestivo e molto attraente.
Leggere, studiare sui libri mi appare oggi esercizio essenziale per la crescita e la riflessione intellettuale soprattutto delle giovani generazioni che devono continuare a riscoprire il fascino della lettura perché strumento formidabile per aspirare una vita professionale e sociale migliore”.
di Redazione
Sullo stesso argomento:
La nave Amerigo Vespucci sarà a Porto Empedocle il 30 aprile e il 1 maggio
Teatro a Modica, Pippo Pattavina in scena con "Il Ratto delle Sabine"
Domenica 4 maggio si corre la seconda ComisoRace
Spostato a settembre l’Ortigia Film Fest, d’estate ci sono troppi eventi
Repubblica: a Scicli la Pasqua è un teatro di Gioia
Vito Stassi: le opere in mostra a Ragusa
Note da camera a Villa Santa Rosalia
Torna il “Barocco Line”: dal 25 aprile treni da Siracusa per Noto, Modica, Ragusa e Donnafugata
Io, Renato Guttuso, la grande mostra a Modica
Mostra di Giancarlo Leone a Scicli prorogata al 4 maggio
© Riproduzione riservata