Aspetto fisico

Cibi sani per la pelle

Cibi sani per la pelle, alcuni alimenti posseggono delle proprietà rigeneranti che favoriscono il processo di guarigione della cute



Se proviamo a farci un piccolo esame di coscienza e cominciamo ad analizzare le nostre abitudini alimentari, nella maggioranza dei casi, noteremo che non sono poi così sane e salutari come vorremmo che fossero. Queste, unite ad uno stile di vita sregolato, senza contare fattori esterni quali l'inquinamento atmosferico e le radiazioni solari nocive, rendono la nostra pelle inevitabilmente soggetta ad infezioni, punti neri, acne, iperpigmentazione e rughe, non c'è crema che tenga. Prendersi cura della propria pelle, infatti, è un'attività più complessa di quel che si possa pensare. Quindi, cosa possiamo fare concretamente per proteggerla? Ebbene, la cosa principale da fare, prima di ripiegare sulla crema miracolosa di turno, è quella di nutrirsi di alimenti adatti alle esigenze della nostra pelle, che aiutino a mantenerla sana senza dover fare troppi sforzi. Essendo carichi di nutrienti, questi particolari cibi posseggono delle proprietà rigeneranti che favoriscono il processo di guarigione della pelle un morso alla volta. Perché, nonostante tutto, noi siamo quel che mangiamo.

1.Pomodori
Oltre che essere una fonte preziosa di vitamina C, i pomodori sono anche ricchi di licopene, un carotenoide che, in questo caso, agisce da antiossidante, ed è responsabile del succulento color rosso del pomodoro. Esso, come molti altri antiossidanti, ci aiuta a purificare il nostro corpo dai radicali liberi, i quali causano problematiche della pelle come eruzioni cutanee, acne e invecchiamento. Alcuni studi hanno inoltre dimostrato che il pomodoro stimola la pelle a proteggersi dagli eritemi causati da un'eccessiva esposizione ai raggi UV. In ogni caso, i carotenoidi hanno bisogno di lipidi per essere assorbiti, quindi, per mantenere i suoi valori nutritivi, assicuratevi di includerli assieme ad alimenti come il formaggio e l'olio, oppure, per intensificare il loro sapore, uniteli all'insalata o a verdure grigliate.

2.Tè verde
Il tè verde offre una miriade di benefici per la nostra salute. Esso, infatti, contiene l'epigallocatechina gallato (o EGCG), un tipo di catechina che a sua volta possiede antiossidanti e proprietà antinfiammatorie, che aiutano a proteggere la cute dai danni provocati dalle radiazioni UV, il che ovviamente previene eruzioni cutanee, insolazioni, cancro della pelle e invecchiamento. Il tè verde è ideale a tutte le ore del giorno, soprattutto di mattina, per cominciare la giornata in maniera salutare e mantenere lo stato della nostra pelle in salute.

3.Salmone
Tipi di pesci grassi come il salmone sono ricchi di acidi grassi Omega-3 e di astaxantina, un carotenoide di color rosso-violaceo che conferisce al salmone la sua colorazione così peculiare. Gli Omega-3, si sa, sono acidi grassi che fanno molto bene all'organismo, non solo in termini di pelle. Essi aiutano a prevenire il melanoma cutaneo, mentre l'astaxantina, ingrediente essenziale nella cosmesi, protegge la pelle dalle radiazioni solari e ne migliora l'elasticità, rallentando l'invecchiamento. Mangiare del salmone grigliato, magari unendolo alle verdure, è quindi un ottimo modo per migliorare la salute della pelle

4.Avocado
L'avocado è un alimento completo, in quanto possiede elevate dosi di vitamina A, E, C, K, B-6, niacina, folati, acido pantotenico, riboflavina, colina, potassio, magnesio, sodio, fitosteroli, e grassi monoinsaturi e polinsaturi. La vitamina C, soprattutto, è essenziale se si vuole ottenere una pelle perfetta, poiché per essere tale, quest'ultima ha bisogno di creare il collagene, ossia la principale proteina del tessuto connettivo che mantiene la pelle forte e sana. Una mancanza di vitamina C di questi tempi è rara, ma i sintomi più comuni includono pelle secca e squamosa che tende a illividirsi molto facilmente. Consumare grassi insaturi come quelli contenuti nell'avocado è l'ideale per mantenere l'integrità cellulare e favorire il rallentamento dell'invecchiamento della pelle. L'avocado previene i danni causati dal sole, mantiene la pelle soffice ed elastica, e allo stesso tempo la rafforza e la ringiovanisce. L'avocado è un tipo di cibo particolarmente versatile, si può infatti aggiungere all'insalata, farci un frullato oppure aggiungerli alle uova con una fetta di pane e qualche spezia.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1703519144-3-despar.gif

5.Cioccolato Fondente
Gli amanti del cioccolato saranno sicuramente felici nell'apprendere che, seppur in dosi moderate, quello fondente può portare enormi benefici alla nostra pelle. I semi di cacao, infatti, hanno una quantità di flavonoli non indifferente, i quali posseggono proprietà antiossidanti. Molti studi hanno confermato che il cacao funge da scudo contro i danni provocati dai raggi UV, il che previene punti neri, invecchiamento prematuro della pelle, sfoghi cutanei e cancro alla pelle. Fate attenzione, perché il cioccolato rimane un alimento molto calorico, quindi non bisogna esagerare troppo.

6.Vino Rosso
Il vino rosso non è salutare soltanto per il cuore, ma anche per la nostra pelle. Esso è famoso per il suo quantitativo di resveratrolo, un antiossidante che si trova nella pelle dell'uva. È stato provato che questo tipo di antiossidante è in grado di rallentare il processo di invecchiamento, rinvigorendo la pelle e rendendola più levigata. Anche in questo caso, bisogna stare attenti alle dosi. Gli esperti dicono di non bere più di un bicchiere di vino rosso al giorno.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1732705621-3-ag-distribuzione.gif

7.Broccoli
I broccoli rientrano in questa lista poiché sono pieni di vitamine e minerali importanti per la salute della pelle, incluso zinco, vitamina A e vitamina C. Contengono inoltre luteina, un carotenoide che agisce da beta-carotene, proteggendo la pelle dallo stresso ossidativo, il quale può causare rughe e secchezza della pelle. I broccoli sono inoltre pieni di vitamina E, vitamina K, ferro, selenio e polifenoli. Le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche garantiscono una salute della pelle ideale. Si possono mangiare in molti modi, grigliati, bolliti o anche assieme a carne bianca o pesce.

8.Latte
È risaputo che il latte possiede grandi quantità di calcio, vitamina D e molti altri nutrienti importanti per il nostro organismo. Quello che comunemente si ignora, è che il latte contiene anche alfa idrossiacidi (AHA - Acidi della frutta) che promuovono il benessere e la buona salute della pelle. Si dice che il latte fosse il segreto di bellezza di Cleopatra, che lo usava per rendere la sua pelle luminosa, soffice e levigata. Quindi, bere un bicchiere di latte a colazione o prima di andare a dormire, può aiutare nei trattamenti di bellezza e a rendere più tonica la consistenza della nostra pelle. Se si ha un'intolleranza al latte, comunque, è meglio fare a meno e sostituirlo con qualche altro tipo di alimento.

9.Fragole
Anche le fragole contengono un quantitativo non indifferente di vitamina C, composti fenolici, flavonoidi e fibra alimentare. Grazie alla presenza di questi nutrienti, le fragole sono uno dei frutti con più proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Queste, aiutano a scacciare i radicali liberi e a ridurre gli sfoghi cutanei, l'acne e le irritazioni della pelle. Si possono consumare assieme ai cereali o a dei pancake, oppure facendoci un frullato o ancora assieme allo yogurt magro


© Riproduzione riservata