Attualità Dolci natalizi

Il panettone Di Stefano sulla Scala dei Turchi

No a conservanti e a emulsionanti

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/12-11-2018/panettone-stefano-scala-turchi-500.jpg Il panettone Di Stefano


Raffadali, Agrigento - La Sicilia esplode in tutta la sua bontà e bellezza in casa di Stefano  per il Natale 2018. Sono tre le novità di quest’anno: i MIGNON - mini  panettoni gourmet da 200 gr disponibili in otto gusti (Mela, Semplice  Siciliano, Cioccolato Siciliano, Pistacchio Siciliano - Mandorlato  Siciliano, Pera & Cioccolato, Albicocca, Carrubo, Arancia & Cioccolato)  - e le due Special Christmas Edition firmate rispettivamente  dall’artista Alice Valenti e dal designer Andrea Branciforti  acquistabili in selezionati punti vendita in Italia e sull’e-shop  aziendale. Dal marchio del brand - un antico carretto siciliano  stilizzato - ai personaggi-archetipi dell’Opera dei Pupi Siciliani,  protagonisti delle due Special Christmas Edition 2018; dalle varietà dei  gusti dei panettoni alla magnificenza dei set - Scala dei Turchi, Farm  Cultural Park e Catania – dello shooting: la Sicilia è la protagonista  indiscussa di casa Di Stefano.

È la scelta d’ingredienti pregiati che rende l’impasto fragrante,  fresco, leggero e vaporoso ed è l’estro creativo e la sapiente arte  pasticcera a creare memorabili proposte di gusti equilibrati e armonici.
«Per realizzare i nostri panettoni – spiega Enzo Di Stefano,  appassionato pasticcere e imprenditore - occorrono 4 giorni. A Raffadali  (provincia d’Agrigento) che, in arabo vuol dire “villaggio eccellente”  prepariamo panettoni unici, aggiungendo alla ricetta lombarda, la
lavorazione delle migliori materie prime siciliane. Tutte le fasi  salienti della preparazione sono rigorosamente curate con le nostre  mani: dalla miscelazione degli ingredienti al confezionamento. I nostri  NO (no emulsionanti; no conservanti; no a tutto il superfluo in ricetta)  sono diventati i SI del mercato che ci sceglie perché s’identifica in  noi».

La Sicilia e i suoi eroi epici sono al centro della coloratissima latta  di Alice Valenti - artista, formatasi presso la bottega del Maestro di
pittura del carretto siciliano, Domenico di Mauro - che con uno stile  ironico e colto, trasforma il contenitore salva freschezza del panettone  da 1 kg ai gusti Pistacchio Siciliano e Carrubo-Arancia e Cioccolato  Siciliano, in un oggetto da collezione. «La mia collaborazione con Di  Stefano, azienda che sento vicina al mio modo di lavorare - racconta la  Valenti - è nata lo scorso anno. Per questo Natale, ho realizzato la  grafica della latta, contenitore classico del loro panettone, prendendo  ispirazione dall’Opera dei Pupi, genere teatrale e fenomeno culturale  molto importante per i siciliani, dalla metà dell’800. Ho immaginato  d’inserire, in una selva stilizzata di fichi d’india e agavi – piante  tipiche della flora siciliana e mediterranea - tre medaglioni che  raffigurano i personaggi-archetipi dell’opera dei pupi: il moro, il  cavaliere e la dama. Parlo di personaggi-archetipi perché, nell’ambito  delle saghe epico-cavalleresche, i personaggi si possono ricondurre a  questi tre esemplari. Il moro, rappresenta il lato ombra e comunque il
contraltare del bene, che è rappresentato, invece, dal paladino con cui  è sempre in lotta perché ciascuno di loro è espressione di valori
contrastanti (bene-male, giustizia-corruzione,  paganesimo-cristianesimo…). Per la fanciulla, ho scelto la dama  guerriera, non la cortigiana e neanche la maga, quindi, non una donna  bisognosa d’aiuto e di essere salvata e neanche una maga malefica. Ho
scelto la guerriera perché è un tipo di donna speciale. Sono pochissime  le guerriere dell’opera dei pupi: Bradamante, Clorinda, Gemma della  Fiamma. Ho scelto di rappresentare una di queste perché la sento più  vicina a me e a molte altre donne».

La tradizione epico-cavalleresca ritorna anche nel piatto-cadeau  disegnato per Di Stefano da Andrea Branciforti, designer e Ceo di
Improntabarre. Conosciutisi nel 2017, in occasione di “Made in Sicily” -  evento patrocinato dalla Regione Siciliana per avviare nuove sinergie  tra imprenditori, professionisti e mastri artigiani isolani – Special  Christmas Edition firmata da Branciforti per il panettone Magnum da 3 e  5 kg ai gusti Mela, Classico Siciliano (uvetta e scorzetta d’arancia  senza glassa) e Carrubo-Arancia e Cioccolato è il primo progetto che li  vede lavorare insieme. «Per il Natale 2018, ho disegnato – racconta  Andrea Branciforti - in esclusiva per Di Stefano, un piatto limited  edition in laminam, materiale ceramico innovativo, utilizzato per top da  cucina, rivestimenti interni e pareti ventilate. La sfida è stata  realizzare, per la prima volta, un oggetto con questo materiale di  piccole dimensioni (33 cm) che avesse le stesse caratteristiche dei  grandi formati, ossia, l’antigraffio, la resistenza ai raggi  ultravioletti e all’usura, l’a-tossicità, la leggerezza e la praticità  (si possono mettere in lavastoviglie e nel forno a microonde). Ho voluto  che il piatto fosse di colore Nero Assoluto (della serie Collection) e  il disegno serigrafato a bassa temperatura a monocromia bianca, così da  riprendere l’idea di uno schizzo a gessetto sulla lavagna. Per il  soggetto - un unico volto stilizzato, nato dall’accostamento dei tratti  somatici di Angelica e Orlando, figure che ho già disegnato  singolarmente per alcuni piatti realizzati in terraglia bianca per  Improntabarre - mi sono rifatto ai protagonisti-archetipi dei romanzi  epico-cavallereschi di Boiardo e Ariosto, le cui storie, nell’Opera dei  Pupi siciliana, sono legate ai paladini di Francia del ciclo carolingio.  Sono fiero di questo progetto che sarà presentato durante il SALONE DEL  MOBILE 2019 e che sarà possibile possedere in anteprima, grazie alla Di  Stefano. Il piatto-cadeau è frutto di un lavoro di squadra tra me che ho  firmato l’intero progetto e tre aziende italiane (due siciliane e una  emiliana): la Di Stefano che ha commissionato il piatto-cadeau, pensato  come omaggio per la sua linea dei suoi pregiati panettoni Magnum,  Timelam, che ha tagliato le grandi lastre di laminam in un formato  piccolo, serigrafandovi a freddo il mio disegno e Laminam, che ha messo  a disposizione l’innovativo materiale che porta il suo stesso nome,  scelto come supporto».

«Dal 2014 al 2016 - conclude Carmelo Zagarrì, Direttore Commerciale  della Società – abbiamo puntato a migliorare il “buono”, rendendolo,  essenziale, siciliano e bello. Da qui ricettazioni semplici, in larga  misura siciliane, e pack unici e distintivi, caratterizzati da una brand  image evocativa della Sicilia, terra ricca di tradizione dolciaria  d’eccellenza. Alla latta, contenitore storico della Di Stefano, per lo  più utilizzata come idea regalo, abbiamo affiancato la "Bag" nel formato  da 750 gr, pratiche e leggere ideali per il consumo familiare. Nel 2017  è nato un nuovo gusto d’indubbia matrice siciliana: Carrubo-Arancia e  Cioccolato; seguito dai nuovi formati in “Bag” da 200 g – pensati a mo’  di “porzioni da degustazione” per consentire al pubblico di provare i  nostri dieci gusti in taglia mini e prezzi piccoli - e da 1 kg,  fortemente richiesti dai nostri clienti. Il 2018 sarà l’anno del formato  Mini, e delle due Special Limited Edition d’autore, firmate da Alice  Valenti e Andrea Branciforti».


© Riproduzione riservata