Le crespelle o crispelle di riso catanesi, o dette anche “zeppole di riso”, sono una delle tante versioni di frittelle che si usano fare in Sicilia (sfinci o sfince in siciliano).
Le crespelle sono delle frittelle aromatizzate al gusto di arancia e cosparse di miele. Questi dolci furono una invenzione delle monache del Monastero dei Benedettini di Catania. Un dolce risalente al XVI secolo e per questo chiamate anche anche “crespelle di riso uso benedettini” o “benedettine”. Queste frittelle di riso sono deliziose, la ricetta tradizionale vuole che siano preparate con il riso, aromatizzate con la buccia di arancia, fritte nell'olio bollente e cosparse di miele. Si preparavano fra i tanti dolci per la Festa di San Giuseppe del 19 marzo, in altre parti della Sicilia è consuetudine prepararli per il Carnevale e in altre ancora si preparano per San Martino e si accompagnano al vino nuovo. Oggi le crespelle di riso sono diffusissime durante tutto l’anno e sono pressoché immancabili alla fine di ogni pasto domenicale o festivo, inoltre sono ormai annoverate tra lo street food catanese e messinese.
Ingredienti :
300 g.di riso del tipo per risotti,
600 ml di latte,
150 g di farina 00 (quella per dolci),
200 g. di miele
6 g di lievito di birra fresco,
60 g. di zucchero,
un cucchiaino di sale,
cannella qb, (a piacere )
zucchero a velo,
un litro di olio di semi per friggere.
Procedimento.
https://blog.giallozafferano.it/fantasiaincucina/crespelle-al-miele-ricetta-siciliana/
Barbara Conti, food blogger di Fantasia in Cucina