Il "piretto" -cedro in italiano- nome scientifico del citrus medica sarcodactylus è un agrume diffuso in tutto il Mediterraneo. E' simile al limone, ma la sua forma è leggermente gobbosa e la sua buccia ha un diverso spessore. Contiene poco succo e viene impiegato nel campo farmaceutico, e in campo dolciario; ottimo il cedro candito, si ricavano anche delle bibite, vedi la cedrata, famosa negli anni Settanta.
Il cedro inoltre è un ottimo repellente contro le zanzare, è di aiuto per chi ha dei disturbi renali e soffre di cistite. Come tutti gli agrumi, contiene vitamina C e vitamina B 1. E' ricco di sali minerali e povero di grassi, quindi consigliato per chi sta seguendo una dieta alimentare soprattutto dopo i bagordi delle feste natalizie. Ne esistono diverse varietà. Noi in Sicilia, abbiamo il tipo vozza vozza. Per non disperdere le proprietà benefiche, il cedro andrebbe consumato fresco, in una spremuta o come anticamente facevano i nostri contadini, condito a crudo con del buon olio di oliva e sale, preparando delle insalate. Sulle nostre tavole, immancabile di questi tempi l'insalata di Piretto al quale potete aggiungere le arance di stagione. Il suo sapore è dolce e poco aspro, quindi non temete. Peccato che difficilmente lo si trovi nella grande distribuzione. Per la ricetta di oggi, vi consiglio vivamente i cedri non trattati.
Vediamo come procedere
https://blog.giallozafferano.it/fantasiaincucina/insalata-di-cedro-ricetta-siciliana/