Ragusa - Bilancio positivo per i primi due mesi di FlixBus nel Ragusano: dal lancio delle corse da Ragusa, Modica e Comiso per cinque città dello Stivale, la società ha via via incrementato le presenze su tali collegamenti. Un esordio positivo per il vettore, continuamente all’opera per estendere il servizio a sempre più città italiane, con un occhio di riguardo per quelle meno collegate dalle reti tradizionali.
Emergono in particolare due picchi di prenotazioni nel weekend prenatalizio e a ridosso dell’Epifania, in corripondenza del ritorno a casa per le feste di studenti e lavoratori fuorisede e del loro successivo rientro. Come attestano i dati dell’Anagrafe Nazionale Studenti, sono circa 50.000 i Siciliani che studiano fuori regione,[1] e l’approdo di FlixBus nell’isola mira, tra le altre cose, a soddisfarne la domanda di soluzioni di viaggio efficienti ed economiche. Al contempo, le convenzioni attive con varie associazioni universitarie consentono a chi studia nei principali atenei siciliani di spostarsi in tutta Europa a prezzi agevolati.
Dal Ragusano verso Villa San Giovanni, Bologna, Ferrara, Padova e Venezia
Da Ragusa, Modica e Comiso è innanzitutto possibile raggiungere senza cambi Villa San Giovanni, che si posiziona anche al primo posto nella classifica delle mete più gettonate. Proseguendo verso nord, invece, si può arrivare in quattro città universitarie di rilievo, Bologna, Ferrara, Padova e Venezia, mete assai richieste soprattutto da studenti fuorisede e turisti in visita alle meraviglie del patrimonio culturale nazionale.
Tutti i collegamenti sono prenotabili online, via app e nelle 400 agenzie viaggi affiliate sul territorio. A Ragusa gli autobus partono dal Terminal Bus di Via Zama, a Modica dal Terminal di Corso Umberto I e a Comiso da Via Paolo Borsellino. A bordo, Wi-Fi, prese elettriche, sedili reclinabili e toilette; su molte linee vi è inoltre la possibilità di riservare il posto a sedere dietro pagamento di un piccolo sovrapprezzo.