In vista del Carnevale, oggi vi propongo un altra ricetta che potete tranquillamente preparare a casa con pochissimi ingredienti e poco tempo:
La Mpagnuccata o Papnuccata. Il termine è intraducibile, è un dolce povero della cucina tradizionale Siciliana, meglio dire Ragusana. Una ricetta che si soleva fare, anticamente, nel periodo di Natale o di Carnevale; in alcuni paesi si utilizza anche per abbellire le Cene di San Giuseppe, il 19 Marzo.
La Mpagnuccata è un dolce che viene fatto con una base di pasta impastata con le uova, da cui vengono ricavate delle palline (struffoli), poi fritte e passate, successivamente, nel miele. Anche qui poi ci sono le varie usanze. Alcuni le usano friggere prima nell'olio e poi passarle nel miele, altri utilizzano cuocere le palline di pasta direttamente nel miele.
La ricetta è tanto facile così come è buona. Le sue origini forse sono da attribuirsi agli Arabi.
La nostra Magnuccata ricorda anche gli Struffoli Napoletani, ma a differenza degli struffoli, è molto più croccante e si usa servirla sulle foglie di limone appena raccolte che le conferiscono un sapore ed un profumo unico. Durante il periodo di Carnevale si fanno anche delle composizioni a forma di ciambella e decorate con gli zuccherini colorati per la gioia di grandi e piccini.
In alcune zone, questa ricetta prende il nome di "Scorrezione di Pinocchiata", ne troviamo traccia nel libro del Barone Serafino Amabile Guastella: l'antico Carnevale della Contea del 1877.
In altre zone della Sicilia prende il nome di Cicerchiata o Pignolata.
Vediamo come procedere https://blog.giallozafferano.it/fantasiaincucina/pagnuccata-o-mpagnuccata-ricetta-siciliana/