Appuntamenti Modica

A Modica il Certamen con Licia Colò

Il tema, infatti, di questa edizione è: “La natura: ambiente e animali”

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/24-03-2019/modica-certamen-con-licia-colo-500.jpg Licia Colò


Modica - La nona edizione del Certamen Mutycense, gara di traduzione dal latino organizzata dal Galilei Campailla di Modica in collaborazione con l’Associazione Amici del Campailla, ancora una volta patrocinata dal Comune di Modica, si terrà dal 29 al 31 marzo 2019 con la partecipazione, tra gli ospiti importanti, della conduttrice televisiva Licia Colò.
Il tema, infatti, di questa edizione è: “La natura: ambiente e animali”.
Il programma del Certamen Mutycense, che sarà illustrato in tutti i suoi dettagli in occasione della conferenza stampa convocata per lunedì 25 marzo 2019 alle ore 11.00 a Palazzo San Domenico, è molto ricco e prevede tre giorni di intensa attività. All’incontro con la stampa saranno presenti il sindaco Ignazio Abbate, l’assessore alla Cultura Maria Monisteri, il dirigente dell’Istituto “Galilei-Campailla” Sergio Carrubba e il prof. Michele Blandino, organizzatore dell’evento.

I NUMERI:
22 scuole (licei classici e scientifici ) in gara provenienti da tutta Italia (Bassano del Grappa, Varese, Roma, Campobasso, Triggiano, Gravina in Puglia, Altamura, Palermo, Barrafranca, Bronte, Paternò, Giarre, Catania, Augusta, Siracusa, Comiso, Ragusa, Modica) per un totale di 148 studenti
3 sezioni di gara: la prima per i più giovani (secondo e terzo anno) consiste nella traduzione di un brano dal latino con commento (89 i partecipanti); le altre due (quarto e quinto anno) consistono, rispettivamente, in una traduzione con commento dal latino e nella redazione di un testo argomentativo a partire da brani di civiltà classica (39 i partecipanti alla seconda e 20 i partecipanti alla terza).
3 esperti come presidenti di commissione: la studiosa Eva Cantarella (alla sua quarta edizione) sarà affiancata dal prof. Marco Formisano (Università di Gand in Belgio) e dal prof. Pietro Li Causi, esperto di Animal Studies nell’antichità.
17 sponsor: a supporto di questa iniziativa numerosi gli sponsor che hanno aderito, dall’Antica Dolceria Bonajuto alla Banca Agricola Popolare di Ragusa, dall’IGM alla Libreria Mondadori, dall’Hotel Principe d’Aragona all’Oro Hotel, dall’Osteria dei Sapori Perduti all’Acqua Santa Maria, da Feudo Ramaddini a Bibite Polara, da Argital a Tecnonatura, da Bio et Caroube a “gli Aromi”, da Despar di via Risorgimento a Di Raimondo Auto e alla Farmacia del Mulino.

IL TEMA:
Il tema selezionato dagli esperti riguarda la Natura intesa come ambiente e animali. Numerosi gli autori classici chiamati in causa: Cesare, Varrone, Columella, ma anche Cicerone, Seneca e Plinio il Vecchio. L’interrogativo di fondo: avevano gli antichi Greci e Romani una coscienza ecologica? Gli studenti partecipanti saranno invitati a riflettere su questo tema con gli occhi puntati anche al presente: fino a che punto noi oggi abbiamo una coscienza ecologica?
Di qui il motivo che ha spinto l’organizzazione ad invitare la conduttrice televisiva Licia Colò: chi meglio di lei, autrice di vari libri che raccontano di animali e delle sue esperienze di viaggio in giro per il mondo, conduttrice per numerose stagioni del programma “Alle falde del Kilimangiaro”, del più recente “Niagara” e attualmente de “Il mondo insieme” su TV2000? Licia Colò sarà dunque la madrina della premiazione e dirà la sua sulla direzione che il mondo sta prendendo e su cosa fare per migliorarlo.

GLI APPUNTAMENTI:
Tre giorni intensi assolutamente da non perdere:
il 29 marzo alle 14,00 gli studenti, dopo un buffet di accoglienza, si sistemeranno presso le aule del Palazzo degli Studi, dove alle 14,30 avrà inizio la gara per la durata di 5 ore.
La mattina del 30 marzo tre pullman, messi a disposizione dal Comune di Modica, porteranno studenti partecipanti e docenti accompagnatori presso la Cava dei Servi e faranno un percorso naturalistico sotto la guida di Ernesto Ruta e Sabrina Tavolacci. Nel pomeriggio dalle 18 alle 20 è previsto l’incontro dei partecipanti con gli esperti che compongono la giuria (Eva Cantarella, Marco Formisano e Pietro Li Causi), i quali parleranno del tema del Certamen. A questi si aggiungerà l’intervento della psicologa Simona Cannizzaro e dell’artista Francesca Guccione, che daranno un tocco speciale alla serata.
Infine, il 31 marzo dalle 9 alle 11 è prevista la cerimonia di premiazione alla presenza di Licia Colò, che fa parte della giuria di rappresentanza. Gli esperti proclameranno tra i vincitori della seconda e della terza sezione l’alunno o l’alunna che parteciperà di diritto alle Olimpiadi Classiche, che si terranno nel mese di maggio a Reggio Calabria. Subito dopo la premiazione ci si sposterà nell’ampio cortile del Palazzo degli Studi, dove sarà organizzato un aperitivo rinforzato a cura dell’Istituto Alberghiero “Principi Grimaldi” di Modica.

LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO:
Rientra tra le finalità principali del Certamen Mutycense, oltre che la diffusione della cultura classica tra i giovani, la promozione del territorio. Mutycense in latino significa “di Modica”: il Certamen si svolge infatti a Modica e per i partecipanti che vengono da fuori questo diventa un pretesto per conoscere il territorio e il suo patrimonio artistico e culturale.
Oltre alla presenza di Licia Colò quest’anno c’è una bella novità: la società di produzione televisiva Gray Out, che gestisce gli eventi della conduttrice, dal 7 al 13 aprile sarà in provincia per realizzare una serie di documentari sul territorio, a partire da Modica che sarà la città capofila. L’itinerario è stato studiato dal prof. Michele Blandino in collaborazione con la prof.ssa Salvina Chessari, docente di inglese del Galilei Campailla. Dal Belvedere di Modica con le sue numerose chiese a Cava d’Ispica, da Ibla a Punta Secca, da Marina di Ragusa a Sampieri e Scicli.


© Riproduzione riservata