Dolci e dessert non sono del tutto banditi dalla tavola dei diabetici. Esistono infatti alcuni dolci adatti anche a chi soffre di diabete. Purché si faccia chiarezza sul termine "dolce". Non si tratta certo di tiramisù e bignè ma di alternative altrettanto gustose. Esistono infatti ricette dolci per chi ha il diabete che non influiscono assolutamente sull'evolversi della malattia e sono compatibili con uno stile di vita sano e naturale.
Non è sempre facile individuare per chi ha il diabete quale sia lo zucchero giusto da poter assimilare durante la giornata: tra le varie alternative, scopriamo qualche ricetta di dolci con i dolcificanti naturali più adatti. Un classico esempio di dolci per diabetici è il parfait rosso bianco e blu, a base di frutta come banane, anguria e mirtillo, a basso indice glicemico. Un ottimo dolce molto colorato e gustoso come snack di metà mattina o come break pomeridiano adatto anche a chi ha il diabete. Esistono infatti zuccheri consentiti e banditi e quantità ben precise di cui tenere conto.
Il divieto si assumere dolci in realtà è un falso mito. Si basa infatti sul presupposto che non si possano assumere carboidrati (quindi zuccheri) e si sa che dolci e dessert a base di frutta ne contengono tantissimi. Ci sono poi dolci e frutta così ricchi di carboidrati da non poter essere presi in considerazione per evitare di superare in poche ore il limite previsto per il consumo giornaliero. Ma la frutta e i dolci non sono tutti uguali e per chi non può resistere alla tentazione la soluzione c'è. Eccola.
5 DOLCI PER DIABETICI
• La crostata di ciliegie può essere un'ottima soluzione. La porzione da prendere in considerazione è al massimo una fetta che contiene circa 78 calorie e 19 grammi di carboidrati. Le ciliegie sono infatti uno dei frutti che contengono meno carboidrati pur avendo un alto livello di dolcezza. Le ciliegie, in più, sono ricche di antiossidanti che aiutano a tenere a bada le malattie cardiache e non solo.
• Il pan di Spagna: con qualche sostituzione può essere adatto anche ai diabetici perché si può fare a meno di zuccheri e carboidrati in eccesso. Per esempio sostituendo la farina 00 con quella integrale mixata a farina di cocco o di mandorle che aggiungono anche il sapore dolce. Lo stesso discorso vale per i biscotti ai quali aggiungere anche scaglie di cioccolato fondente senza zuccheri aggiunti.
• Fragole e cioccolato. Le fragole contengono pochi carboidrati e abbinate al cioccolato fondente senza zuccheri aggiunti possono rappresentare una valida alternativa a un dessert di fine pasto. Si può arricchire una coppa di yogurt magro non solo con fragole ma anche con frutti di bosco, soprattutto mirtilli che sono ricchi di antiossidanti, vitamine e fibre e hanno un basso indice glicemico. E rifinire il tutto con una colata di cioccolato fondente.
• La macedonia ricca. Mixare tutti i frutti con pochi carboidrati è la strategia giusta per ottenere sapore senza il rischio di aumentare l'indice glicemico. Per esempio si possono unire albicocche e pesche che contengono anche potassio e altri minerali utili all'organismo. Un'albicocca per esempio ha appena 17 calorie e 4 grammi di carboidrati. Ananas, mango e banane completano il mix da arricchire con un filo di miele. E' vero che il miele non ha meno carboidrati dello zucchero semolato ma essendo molto più dolce permette di addolcire con minore quantità.
• I biscotti alle noci. La frutta secca è una grande alleata dei diabetici. Le noci fanno bene al cuore perché abbassano il colesterolo cattivo. Consumate regolarmente proteggono dal cancro e dal diabete di tipo 2. Mixando le noci tritate con zucchero di cocco, uvetta e farina integrale crei la base per golosi biscotti light e dolci ma senza zuccheri.