Economia Ragusa

Bapr Ragusa sigla convenzione con Ente nazionale per Microcredito

Il 26 aprile

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/23-04-2019/bapr-ragusa-sigla-convenzione-con-ente-nazionale-per-microcredito-500.jpg Bapr


Ragusa - Sarà firmato venerdì 26 aprile presso la sede della Banca Agricola Popolare di Ragusa un accordo tra la Banca e l’Ente Nazionale per il Microcredito. Scopo dell’accordo quello di disciplinare i rapporti relativi all’attuazione di progetti di microcredito e i servizi di accompagnamento e tutoraggio per le imprese. Al tavolo della maggiore banca interamente siciliana siederanno il Presidente Arturo Schininà e il Direttore Generale Saverio Continella per la Bapr, e per l’ENM il Presidente, Mario Baccini, e il Responsabile Area Credito, Marco Paoluzi.

L’Ente Nazionale per il Microcredito è un ente pubblico non economico che esercita importanti funzioni in materia di microcredito e microfinanza, a livello nazionale ed internazionale. In particolare promuove, indirizza, agevola, valuta e monitora gli strumenti microfinanziari promossi dall’Unione Europea e delle attività microfinanziarie realizzate a valere sui fondi comunitari, oltre che sostenere i programmi di microcredito e microfinanza destinati allo sviluppo economico e sociale del Paese.

È il Presidente della Banca, Arturo Schininà, che ha propiziato l’accordo, a spiegare lo strumento ed i suoi benefici economici: “Il microcredito imprenditoriale si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un’attività d’impresa o di lavoro autonomo. Esso ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria. Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo, ma di un’offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari, contraddistinta dall’attenzione alla persona e dal sostegno ai beneficiari nella fase di pre-erogazione e in quella post-erogazione, nonché dall’ attenzione prestata alla validità e alla sostenibilità del progetto”.

“Le convenzioni con gli istituti di credito radicati sul territorio – dichiara il presidente ENM, Mario Baccini – sono la possibilità attraverso cui gli strumenti micro-finanziari possono essere utili al territorio per contribuire allo sviluppo di quel tessuto economico che in ambito di finanza di impatto contribuisce alla lotta alla povertà e all’esclusione sociale e finanziaria proprie dell’economia sociale e di mercato”.

“Siamo onorati di ricevere a Ragusa i vertici dell’Ente Nazionale per il Microcredito - dichiara il direttore BAPR Continella – e rende merito ad una Banca da sempre attenta alle esigenze della rete di micro imprese che sostengono ed alimentano la ricchezza del territorio. Sia per i settori tradizionali sia per i settori innovativi quali il turismo, il microcredito consente di finanziare sia i costi connessi agli investimenti che quelli relativi all’attività aziendale”.

La convenzione completa così il ricco catalogo dell’offerta dei finanziamenti della Banca Agricola Popolare di Ragusa che da tempo riserva particolare attenzione ai progetti di microcredito e microfinanza. Citiamo a proposito remote esperienze quali il Microcredito sulla Fiducia del Libero Consorzio Comunale di Ragusa o quello erogato in convenzione con l’Ente Microcredito e Sviluppo di Caltagirone, e le più recenti, tutt’ora in catalogo, quali il Microcredito per l’Avvio d’impresa, erogato con la garanzia delle Diocesi di Ragusa e Noto, la Camera di Commercio e il Libero Consorzio Comunale di Ragusa e i finanziamenti di micro finanza erogati in convenzione con i consorzi di garanzia fidi. Ciascuna di queste misure ha reso possibile la nascita e il sostegno di microimprese.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745335481-3-baps.png

Ad ottenere finanziamenti di microcredito potranno essere i lavoratori autonomi e le imprese individuali titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti, e le Società di persone, società tra professionisti, s.r.l. semplificate e società cooperative, titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 10 dipendenti. L’importo massimo finanziabile è di 25.000 euro che però possono diventare 35.000 se le ultime 6 rate pregresse sono state pagate in maniera puntuale e se lo sviluppo del progetto finanziato risulta in linea con il raggiungimento dei risultati intermedi stabiliti dal contratto di finanziamento e verificati dalla Banca.


© Riproduzione riservata