Quella di Ragusa è la terza provincia siciliana per numero di aziende con un fatturato superiore a 5 milioni di euro, un dato sicuramente importante, dal momento che colloca il territorio ragusano prima di province ben più popolose.
È questo ciò che emerge da un’analisi del sito Internet Reportaziende.it, il quale riporta appunto i dati di tutte le società di capitali italiane il cui fatturato supera la soglia menzionata.
Entriamo nel dettaglio, dunque, e scopriamo qual è il quadro regionale per quel che riguarda le aziende di questo tipo.
Catania al primo posto, seguono Palermo e Ragusa
La provincia con il maggior numero di società dal fatturato superiore a 5 milioni di euro risulta essere Catania, in cui sono presenti ben 401 aziende appartenenti a tale categoria.
Palermo si colloca al secondo posto, con 307 società che fatturano oltre 5 milioni di euro, al terzo posto come detto troviamo Ragusa, dove tali imprese risultano essere 206.
Le aziende con grossi business risultano inoltre 155 a Messina, 122 a Trapani, 116 a Siracusa, 81 ad Agrigento, 64 a Caltanissetta e 29 a Enna.
Ragusa si colloca prima di province più popolose
La quantità di aziende con grossi fatturati risulta essere direttamente proporzionale alla popolazione della relativa provincia, ma non mancano le eccezioni.
La più eclatante corrisponde senza dubbio al primo posto di Catania, città che è riuscita a superare ampiamente Palermo sebbene la sua popolazione corrisponda alla metà di quella del capoluogo, un altro esempio virtuoso, inoltre, è proprio Ragusa.
Ragusa conta circa 74.000 abitanti e in questa classifica ha saputo collocarsi prima di una provincia che vanta una popolazione più che tripla, ovvero Messina.
Ancor più emblematico è il divario con Siracusa, la cui popolazione ammonta a circa 120.000 abitanti ma il cui numero di aziende con grossi fatturati ammonta quasi alla metà di quello che contraddistingue Ragusa.
Caltanissetta ha una popolazione leggermente inferiore a quella di Ragusa, contando poco più di 10.000 abitanti in meno, ma sul relativo territorio le aziende dal fatturato superiore a 5 milioni sono risultate essere solo 64.
Ovviamente il numero di aziende appartenenti a questa categoria non può essere messo in relazione alla floridità economica del relativo territorio, ma si può senz’altro considerare un fattore positivo.
Aziende siciliane dai grossi fatturati: realtà molto variegate
Sebbene il numero di società con fatturati plurimilionari sia ampiamente inferiore rispetto a diverse regioni del Nord Italia, la Sicilia può comunque vantare una quantità di grosse imprese tutt’altro che trascurabile.
Tra le aziende siciliane che vantano gli affari più consistenti figurano sia imprese “storiche” che realtà innovative, le quali hanno alle spalle una storia molto più giovane.
Molto variegati sono, inoltre, i settori operativi: molte di queste aziende sono attive nel commercio, altre si occupano di produzione, altre di trasporti.
Tra le realtà più innovative si segnalano quelle operanti nel settore finanziario, e la cosa non stupisce, dal momento che il mondo della finanza è stato interessato da innovazioni di grande portata nel corso della sua storia più recente, si pensi ad esempio al mondo del Trading e a quello ancor più recente del Social Trading, di cui si parla in quest’approfondimento a cura del sito investingoal.com.
La “top five” delle aziende ragusane con i fatturati più alti
Per quanto riguarda in modo specifico la provincia di Ragusa, secondo il sito web Reportaziende.it le società di capitali del territorio con i fatturati maggiori sono le seguenti: Ergon – Società Consortile, la quale si occupa di commercio all’ingrosso, Zenit S.r.l., azienda specializzata in trasporti, New FDM, la quale gestisce dei supermercati, D.M. Barone, attiva nel commercio di prodotti farmaceutici e infine Merkant, società gestente degli ipermercati.