Benessere Diabete

Glicemia: abbassala con il cromo

La mancanza di cromo causa picchi di glicemia

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/24-05-2019/glicemia-abbassala-con-il-cromo-500.jpg Carne rossa


Il cromo è un oligoelemento fondamentale per l’organismo. Tra le varie funzioni che svolge c’è anche quella di controllare i livelli di colesterolo e abbassare la glicemia. Chi non assume e non assorbe abbastanza cromo infatti soffre di ipoglicemia o iperglicemia, obesità e disturbi del peso, diabete e insulino-resistenza, colesterolo alto, trigliceridi alti, ipertensione. Il cromo riesce a svolgere un ruolo fondamentale nell’aumentare l’efficacia dell’insulina e nell’utilizzare il glucosio, aiutando a prevenire l’innalzamento della glicemia e, alla lunga, il diabete. Inoltre, come vedremo più avanti nel corso dell’articolo, il cromo influenza anche la perdita di peso.

L’efficacia del cromo nel contrastare la glicemia e prevenire il diabete è stata dimostrata da uno studio dell’università di Washington: gli studiosi hanno fatto assumere cromo picolinato a un gruppo di 19 uomini e donne obesi. Il risultato? Hanno ridotto di gran lunga i picchi glicemici rispetto al gruppo che assunto placebo.

Una persona adulta dovrebbe assumere ogni da 0,05 a 0,20 mg di cromo. Sono quantità davvero minime ma indispensabili. Purtroppo non è sempre facile assumere il cromo con la dieta, sia perché gli alimenti che lo contengono non sono tanti sia perché è difficile da assimilare: solo il 3% del cromo della dieta viene trattenuto dal nostro organismo.

Cromo negli alimenti per prevenire il diabete
La mancanza di questo oligoelemento oltre a causare i picchi di glicemia e innalzare il colesterolo e spesso anche la pressione arteriosa, influenzando gli equilibri di glucosio nel sangue, ha anche altre conseguenze. I sintomi caratteristici della mancanza di cromo sono: stanchezza durante il giorno, aterosclerosi, minore resistenza alle infezioni, ridotta capacità di cicatrizzazione delle ferite, squilibrio ormonale, disturbi nervosi.

Ecco qui di seguito i cibi che contengono maggiori quantità di cromo

Il lievito di birra, la carne rossa e soprattutto il fegato, i cereali integrali e la barbabietola rossa sono gli alimenti che contengono cromo in misura maggiore. Speso però il loro consumo è controindicato per altri motivi, la carne rossa per esempio è molto più grassa di altre carni. Per questo si preferisce ricorrere agli integratori di cromo. In genere lo contengono la maggior parte degli integratori vitaminici e minerali. Ci sono comunque altri cibi che si possono integrare nella dieta perché possono aiutare a fare scorta di cromo, anche se ne contengono in misura minore. Sono i broccoli, il succo d’uva, il petto di pollo, le patate e i fagiolini. Anche il tuorlo d’uovo ne contiene ma è di un tipo più difficile da assimilare.

Per aumentare l’assorbimento del cromo c’è però un modo ed è del tutto naturale: la vitamina C. Questa sostanza, presente in tantissime varietà di verdura e frutta aiuta l’assimilazione del cromo da parte dell’organismo.

Il cromo aiuta a perdere peso
Uno studio condotto dall’Università della Louisiana ha scoperto che il cromo picolinato modula anche l’assunzione di cibo: i ricercatori hanno monitorato un gruppo di donne in sovrappeso che riferivano “crisi di fame” relativamente a zuccheri e carboidrati. Dopo aver confrontato gli effetti del cromo rispetto al placebo in queste donne sovrappeso per otto settimane, il gruppo che ha assunto cromo in quantità adeguate ogni giorno ha sperimentato una riduzione dei livelli di fame, riferito minore desiderio di zuccheri, carboidrati e junk food e registrato, come ovvia conseguenza, l’inizio della riduzione del peso corporeo.

Gli altri vantaggi del cromo per la salute
Il cromo, oltre regolare gli zuccheri nel sangue e prevenire il diabete, ha anche altri vantaggi per l’organismo: aiuta il cuore perché regole la frequenza cardiaca, previene le infezioni e protegge le cellule. Uno studio  pubblicato su The journal of obstetrics and gynaecology research dimostra anche che l’assunzione di cromo picolinato aiuta le pazienti affette da sindrome dell’ovaio policistico. Infine, il cromo sostiene la salute cerebrale negli adulti, e prevenire gli effetti negativi sui neuroni del cervello causati dall’invecchiamento. Infine, il cromo aiuta anche contro l’osteoporosi perché rallenta la perdita di calcio, quindi potrebbe essere utile per prevenire i disturbi legati alle ossa, comuni soprattutto tra le persone più anziane.


© Riproduzione riservata