Scegliere la dieta giusta per dimagrire è importante. La dieta a zona ti aiuterà ad avere una pancia piatta, ti aiuterà a sciogliere il grasso addominale e a dimagrire la pancia senza perdere però tonicità. La dieta a zona è ottima per chi vuole perdere grasso alla pancia e ai fianchi; inoltre la dieta a zona è ottima anche per eliminare i liquidi in eccesso. Il problema della pancia piatta non riguarda esclusivamente le persone in soprappeso. Anche chi è magro, infatti, può accumulare grasso sul punto vita o soffrire di gonfiori addominali.
Il grasso addominale si accumula perché non facciamo attenzione a quello che mangiamo. Beviamo troppo poco, facciamo troppi spuntini.
Il cibo è il più potente farmaco che abbiamo a disposizione e dobbiamo assumerlo come fosse tale, in modo controllato e nelle giuste proporzioni.
Come funziona la dieta a zona?
La dieta a zona è uno stato metabolico in cui l'organismo lavora al suo massimo picco di efficienza. In esso il vostro corpo funzionerà al meglio: senza attacchi di fame, pieno di energia e con la massima efficienza durante le prestazioni fisiche.
Quali sono i benefici della dieta a zona per avere una pancia piatta?
Il fondatore della dieta a zona, il biochimico americano Barry Sears, sostiene che equilibrando i tre macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi) si può raggiungere uno stato fisico e mentale ottimale.
Inoltre, la dieta a zona permette una notevole riduzione del grasso corporeo, qualora questo fosse presente in eccesso.
Tutto questo avverrebbe grazie a un fine controllo ormonale mediato dall'alimentazione.
Quali regole bisogna seguire durante la dieta a zona per avere una pancia piatta?
Durante la vostra dieta, in ogni pasto si devono assumere le giuste proporzioni di carboidrati, proteine e grassi (il rapporto in calorie deve essere 40%-30%-30%).
Tra un pasto e l'altro non devono trascorrere più di 5 ore. Se intercorre un tempo superiore, bisogna fare uno spuntino. In questo modo la giornata si compone di almeno 3 pasti principali e 2 spuntini.
Durante la dieta è necessario ridurre il più possibile il consumo di dolci, pane, pasta, riso e cereali raffinati ad alto indice glicemico, cioè forti stimolatori d'insulina.
E' necessario mangiare molta verdura e frutta a basso indice glicemico, cioè carboidrati che stimolano gradatamente l'insulina.
L'ultimo spuntino dev'essere quello serale (prima di coricarsi), a meno che non si abbia cenato entro le due ore precedenti.
La dieta a Zona si diversifica dalla classica piramide alimentare che impone alla sua base i carboidrati (pasta, pane, cereali ecc.). Rispetto alla nostra dieta mediterranea, la dieta a zona riduce i grassi e le proteine ad una piccolissima percentuale, con una quota glucidica del 40% (principalmente sotto forma di frutta e verdura), proteica del 30% (carni e formaggi magri, pesce, uova ecc.) e lipidica del 30% (preferibilmente monoinsaturi come olio di oliva).
Quali cibi scegliere durante la dieta a zona per avere una pancia piatta?
Pane e pasta: sì, ma con moderazione
Dicevamo prima che è importante regolarizzare il consumo di carboidrati. Ovvero dei nutrienti presenti in riso, grano, mais ecc. e che quindi caratterizzano non solo le farine ottenute dai chicchi, ma anche i loro derivati come pane, pasta, pizze ecc. I carboidrati però sono presenti anche nei legumi e nella frutta in quantità abbondanti e in dosi più ridotte anche nella verdura. Una porzione di pasta, riso o pane (da scegliere integrali per ridurre il loro indice glicemico), per esempio, può andare dai 50 ai 70g, mentre 2-3 frutti (200-300g in tutto) al giorno possono bastare. I legumi possono essere consumati 3-6 volte a settimana, in quantità pari a 50g da ammollare, oppure 120-160g se cotti. Chi soffre di gonfiori addominali dovrà però eliminare la pellicina che ricopre i legumi per evitare la formazione di gas causa di gonfiori.
Consigli utili per avere una pancia piatta:
Durante la dieta per avere una pancia piatta evitate di mangiare tutti gli insaccati, i cibi fritti. Devi evitare di bere le bibite alcoliche e quelle gassate.
Inserite nella vostra dieta finocchi (in abbondanza), kiwi, ananas, cereali integrali e carciofi.
Durante la dieta dovete fare per forza un poco di attività fisica. Bastano anche 30 minuti di camminata veloce
Dovete avere tanto impegno e costanza, quando vi vengono gli attacchi di fame mangiate un’insalata mista, dovete variare sempre gli alimenti.
Non saltate o sostituite i pasti con bevendo integratori o mangiando merendine light.
Ecco un esempio di menù di dieta per avere la pancia patta:
La mattina appena svegli, bevete un bicchiere di acqua tiepido con mezzo succo di limone appena spremuto. A stomaco vuoto.
Colazione: Bevete una tazza di tisana drenante o tè verde senza zucchero, mangiate 2 fette biscottate oppure 3 biscotti secchi (integrali sarebbe meglio sia le fette che i biscotti)
Pranzo: mangiate 150 grammi di pesce cotto al vapore con verdure cotte al vapore o bollite condite con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva a crudo
Merenda: Bevete un succo di frutta senza zucchero, un centrifugato di verdura o frutta oppure scegliete un frutto di stagione
Cena: mangiate un minestrone di verdure oppure una zuppa di legumi e 100 grammi di carne rossa o bianca cotta ai ferri o al vapore.
Non dimenticate di bere almeno due litri di acqua al giorno e se proprio l’acqua non vi piace, aiutatevi con infusi e tisane. Consultate un medico o un nutrizionista.