Quello delle aste online è un vero e proprio fenomeno che si sta diffondendo sempre più, in Sicilia come in altre zone d’Italia, di conseguenza è interessante fare il punto sulle sue peculiarità.
Relativamente a questi siti web vige ancora molta disinformazione: c’è chi, dinanzi alla possibilità di acquistare prodotti a prezzi così bassi, storce il naso e nutre un certo scetticismo, ma in realtà questi siti hanno un funzionamento molto chiaro il quale consente realmente all’utente di poter acquistare articoli di vario tipo a prezzi molto inferiori rispetto a quelli di listino.
Cosa sono le piattaforme di aste online
Le piattaforme di aste online sono appunto dei siti web in cui gli utenti hanno modo di partecipare a delle aste relative a tante diverse tipologie di prodotti: in questi siti si possono infatti trovare smartphone, PC, elementi d’arredo, oggetti di design, buoni da spendere presso Amazon e altri e-commerce e tanto altro ancora.
Su questi siti si verificano spesso degli acquisti a prezzi davvero assurdi, ed è interessante menzionarne alcuni concretizzatisi nella piattaforma Bidoo, uno dei siti Internet di aste online più noti in Italia di cui specifichiamo la pagina ufficiale Facebook.
Su Bidoo c’è chi è riuscito ad acquistare un iPhone XR a 0,99 euro, un Apple Watch 4 a 14,67 euro, una Vespa 50 Special a 183,77 euro e perfino una Fiat 500x Urban a 4.753,06 euro.
È evidente che si tratta di prezzi dinanzi ai quali è legittimo avere un certo scetticismo, ma per comprendere come questo sia possibile è sufficiente conoscere il funzionamento di simili piattaforme.
Come guadagnano questi siti web
Per questi siti web, ovvero per le società che li gestiscono, i prezzi a cui gli articoli vengono venduti al termine di un’asta sono solo una delle fonti di guadagno.
Anzitutto questi siti Internet guadagnano attraverso i rilanci degli utenti: effettuare un rilancio ha infatti un costo per l’utente, un costo che non rende affatto meno conveniente la cifra finale a cui viene venduto il prodotto, ma considerando che ogni minuto si effettuano tantissimi rilanci all’interno di tali siti, essi riescono comunque a sviluppare un business notevole.
Questi siti web fungono anche da e-commerce tradizionali, dunque vendono i prodotti presentati anche nella modalità “compralo subito”, e anche questa è una fonte di guadagno, ulteriori introiti giungono dagli spazi pubblicitari, senza trascurare il fatto che alcune aziende offrono a queste piattaforme dei prodotti a prezzi irrisori in quanto la loro presenza all’interno di tali siti assicura ai medesimi una grande visibilità.
Per le aziende, dunque, includere un prodotto nei migliori siti di aste online significa a tutti gli effetti avere della pubblicità gratis, e questa è un’ulteriore ragione per cui in tali piattaforme si riescono a concludere affari così convenienti.
È questo, dunque, il “segreto” di queste piattaforme, e la possibilità di fare acquisti a prezzi così scontati è assolutamente concreta.
Ogni singola asta, ovviamente, fa storia a sé, dal momento che il prezzo finale a cui viene venduto l’articolo è inevitabilmente correlato anche al comportamento degli altri iscritti: se vengono effettuati numerosi rilanci il prezzo tenderà a salire, al contrario accade anche che nessuno effettui alcuna puntata e che il prodotto venga venduto a chi ha compiuto un solo rilancio, quindi a un prezzo inferiore a un euro.