Benessere Falsi miracoli

La dieta Panzironi, come funziona?

Così i fatti smontano il guru della salute



Adriano Panzironi è un giornalista pubblicista, fondatore di una casa editrice. Ha ideato una dieta miracolosa che a suo dire allungherebbe la vita fino a 120 anni di età e la preserverebbe da numerose patologie. Panzironi riempie un Palazzo dello Sport, con seguaci che arrivano da tutte le parti dell’ Italia. Seduce in tv e sul mercato, con i suoi prodotti.

In che cosa consiste la dieta Panzironi?

Vi sarà capitato di fare zapping tra un canale e l’altro, e di imbattervi sui programmi televisivi del guru tuttologo Adriano Panzironi che, tra un suo libro e un prodotto da promozionare, ci promette una lunga vita fino a 120 anni.

Un cocktail di integratori alimentari che prometterebbe lunga vita, addirittura fino ai 120 anni di età. È Life 120, la dieta ideata da Adriano Panzironi, autore del libro “Vivere 120 anni”, che promuove un’alimentazione di tipo paleolitico, quindi a base di carne, pesce, uova, verdura e poca frutta. Il consiglio è anche quello di eliminare il consumo di carboidrati (considerati deleteri per la salute dell'uomo) e di assumere degli integratori a base di spezie e vitamina C, commercializzati dalla società Life 120 Italia Srl. Una dieta che non solo garantirebbe lunga vita, ma che proteggerebbe l’organismo da numerose patologie, incluso il tumore, il Morbo di Alzheimer e il diabete.

I libri di Panzironi sono best seller, i suoi programmi televisivi sono molto ascoltati, e a Roma è nato perfino il festival di Panzironi «Life 120» con migliaia di persone, arrivate in pullman da tutta Italia, e accalcate nel Palazzo dello Sport della capitale per ascoltare il loro profeta della lunga vita. Nel frattempo gli integratori firmati dal guru quarantenne vanno a ruba.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1744611802-3-hyundai.gif

Come funziona la dieta Panzironi?

Un'alimentazione a base vegetale in cui le fonti di proteine da prediligere sono legumi e frutta secca, affiancate da pesce e quantità solo modeste di pollame e uova, mentre le carni rosse (soprattutto se processate) sono incluse solo in piccole quantità. Anche i grassi saturi di origine animale sono presenti al suo interno solo in quantità limitate; al loro posto è meglio preferire quelli di origine vegetale e gli omega 3 del pesce. I carboidrati non sono messi al bando; piuttosto, devono provenire principalmente da fonti integrali, mentre lo zucchero non deve superare il 5% delle energie assunte quotidianamente. I latticini? In dosi moderate. Il tutto accompagnato dalle ormai note 5 porzioni al giorno di frutta e verdura. È questo il tipo di alimentazione che ha dato davvero prova di essere associata a un basso rischio di sviluppare le principali malattie croniche e alla promozione del benessere individuale. Un'alimentazione sostanzialmente di tipo “mediterraneo."

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1744611802-3-hyundai.gif

Le diete miracolose non esistono

Il meccanismo, tipico dei guru della salute, non poteva sfuggire a qualche magistrato o a qualche autorità, e così l’Antitrust ha chiesto 500mila euro di multa a Panzironi e alle emittenti televisive dove vanno in onda i suoi show. Il motivo di questa maxi sanzione non è un giudizio delle ricette miracolistiche del presunto medico, ma il fatto che tutto il suo messaggio è da considerarsi come pubblicità ingannevole. Ovvero: lui sembra parlare come un divulgatore, è un giornalista e intanto è stato sospeso dall’Ordine dei giornalisti, il programma è costruito come un talk show di informazione, ma la sostanza è tutt’altra cosa. Panzironi promuove integratori alimentari, che noi consideriamo in generale uno spreco puro, venduti dalla sua società Life120 e il programma tv, Il cerca salute, è un potente veicolo per vendere questi elisir taroccati.

Panzironi promette diete miracolose, per farci campare fino a 120 anni, ma anche cure, altrettanto miracolose, per malattie molto complicate, come il diabete. Non per nulla l’Ordine dei medici ha protestato, ma fino alla decisione dell’Antitrust tutto è passato sotto silenzio.

Il fenomeno Panzironi

Non ci è dato sapere chi sono e quanti sono i poveri allocchi che, bevendosi le chiacchere di Panzironi, hanno comprato i suoi integratori alimentari. Ma per loro, come per chiunque pensi di risolvere il problema dello stare bene con una pillola ingoiata sotto dettatura televisiva, vale la pena ricordare un saggio antichissimo motto. Risale alla Scuola medica salernitana, crocevia di scienza e di cultura medica per secoli: la salute non si afferra in un giorno, ma si coltiva giorno per giorno. E certo non attraverso i falsi miracoli e le false promesse.

Peccato che non esistano evidenze scientifiche in merito. Tuttavia, una dieta dai risultati così miracolosi, ha convinto, e convince ancora, purtroppo troppe persone disposte a spendere la cifra di 3.000 euro circa all’anno per l’acquisto di questi prodigiosi integratori.

Cosa ne pensa l’ordine dei Medici?

La Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri lo scorso gennaio si era espressa in merito alla questione sul sito “dottore, ma è vero che…?”, rispondendo alla domanda se esistessero o meno delle diete per vivere fino ai 120 anni. Per quanto esista uno studio sul ruolo dei carboidrati nella dieta in ambienti scientificamente qualificati, la World Heath Organization (WHO) indica ancora come migliori modelli alimentari la dieta mediterranea (58-60% delle calorie da carboidrati), la dieta DASH (55-56,5 % da carboidrati) e le diete vegetariane (56-75% calorie da carboidrati). Le linee guida della WHO per una sana alimentazione indicano che un apporto variabile dal 50 al 75% di calorie da carboidrati per lo più complessi, aiuta a prevenire il diabete e le malattie cardiovascolari.


© Riproduzione riservata