Attualità Roma

E' morto Luciano De Crescenzo

Aveva novant’anni, era nato il 20 agosto 1928

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/18-07-2019/e-morto-luciano-de-crescenzo-500.jpg Luciano De Crescenzo


 Roma - È morto poco fa a Roma, dov'era ricoverato da alcuni giorni, Luciano De Crescenzo, artista poliedrico, napoletano doc: scrittore, regista, attore e autore che arrivò al grande pubblico dapprima come ironico divulgatore della filosofia, autore di bestseller di saggistica tradotti in decine di lingue e poi come regista, attore e conduttore televisivo. De Crescenzo era nato il 20 agosto 1928 nel borgo di Santa Lucia (abitò al civico 40 di via Generale Orsini, nello stesso stabile in cui era nato il suo storico amico Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer), viveva ormai da tempo a Roma ed è stato assistito fino all'ultimo dalla figlia Paola, dal genero, dai nipoti e dal suo storico agente Enzo D'Elia.

Difficile raccontare la carriera di Luciano, l'ingegnere filosofo. Fu ricca di colpi di scena, come ricca di ‘picchi' la sua vita: dapprima ingegnere all'Ibm ma con la grande passione per la divulgazione, i libri, la filosofia, Luciano fu ospite del Maurizio Costanzo Show e lì, con un clamoroso ‘referendum' televisivo chiese: «È meglio che faccio lo scrittore o che torno a fare l'ingegnere?». La risposta la diede il pubblico: milioni di copie vendute, sempre con Mondadori, la sua casa editrice dal primo all'ultimo giorno decretarono il successo dello scrittore-filosofo-divulgatore. Parliamo di quasi 20 milioni di copie vendute nel mondo, di cui 7 milioni in Italia. Le sue opere sono state tradotte in 19 lingue e diffuse in 25 Paesi nel mondo.

Ma Luciano De Crescenzo non era solo uno scrittore. Era anche un grandissimo divulgatore televisivo. Bello, occhi azzurri, sorriso sardonico, capace di grande empatia: la tv e il cinema ne furono subito attratti. Così nacque il sodalizio con un altro grande amico, Renzo Arbore. E ancora, Roberto Benigni. E nacquero capolavori come "Così parlò Bellavista", film delizioso e ancora gettonatissimo nelle tv private napoletane.

Luciano andò via da Napoli ma con la città ebbe sempre un rapporto incredibile, intenso. Pareva di incontrarlo da un momento all'altro dietro ad un vicolo o ad ammirare una statua o a spiegare a un turista la bellezza di quel palazzo o la storia di quell'antica via napoletana. Mai rassegnato ai ‘mali di Napoli' ma consapevole del fatto che fosse necessario il concorso positivo di tutti per sconfiggerli, De Crescenzo ha sempre fatto vincere la speranza legata all'antica ironia partenopea: mai una parola fuori posto, mai un attacco scomposto, un signore d'altri tempi. E anche questo ha decretato un legame con Napoli che lo proietta fra i grandi in assoluto della cultura partenopea moderna.


© Riproduzione riservata