Benessere Glicemia

I diabetici e le nespole. Proprietà e benefici

Tutte le proprietà delle nespole

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/19-07-2019/i-diabetici-e-le-nespole-proprieta-e-benefici-500.jpg Nespole


Le nespole contengono soltanto 47 calorie per 100 grammi, circa 12 grammi di carboidrati ed 1,7 grammi di fibra alimentare.

Il nome scientifico della pianta è Eriobotrya japonica (nespolo giapponese) da distinguersi dalla Mespilus germanica (nespolo europeo), un piccolo albero spinoso che produce frutti legnosi di colore marrone chiaro. Le nespole godono di numerose proprietà: fanno bene al cuore, sono amiche della vista e proteggono la pelle. Inoltre, sono frutti poco calorici, apportano infatti 47 calorie per 100 g, e sono una fonte eccellente di vitamine, sali minerali e fibre. Contengono inoltre l’87% circa di acqua e pochissimi grassi. Vediamo più in dettaglio quali sono le proprietà delle nespole e i benefici che apportano alla nostra salute.

Proprietà delle nespole

Inoltre contengono tanta acqua, fibre, sali minerali (come potassio, fosforo, magnesio e calcio) e vitamine (vitamina C, vitamina B). Possono essere assunti dal diabetico, in dosi moderate e possibilmente lontano dai pasti principali.

Importante: in caso di dubbio, il paziente diabetico può – sotto controllo medico – monitorare la propria risposta glicemica all’assunzione di certi alimenti, annotando i valori su un taccuino e raffrontando le relative glicemie.

Consigli su come conservare le nespole e come gustarle

Quando appaiono gialle e morbide le nespole sono pronte per la raccolta ed è così che le troviamo nei nostri mercati. E’ importante che presentino una buccia liscia e non avvizzita e che siano ben turgide, in modo da assicurarci che abbiano la giusta maturazione. La nespola può essere conservate in frigorifero per circa una settimana. Prima di consumarle è necessario lavarle accuratamente ed eliminarne la buccia. Possono essere mangiate dopo i pasti oppure come spuntino fra un pasto e l’altro perché, dato il loro basso indice glicemico, non provocano repentini aumenti della glicemia. È inoltre possibile ricavarne dolcissime salse per accompagnare gelati o altri dessert oppure marmellate da gustare in una salutare colazione.

Controindicazioni delle nespole

Non ci sono controindicazioni al consumo delle nespole, che abbiamo visto essere frutti molto salutari sotto diversi punti di vista. Altro discorso vale per i noccioli, che contengono dei composti chiamati glucosidi cianogeni (in particolare l’amigdalina), che liberano acido cianidrico, una sostanza tossica. L’amigdalina è letale ad alte dosi, mentre a bassi dosaggi può causare sintomi come mal di testa o nausea. Tutto ciò sembra in effetti un controsenso se pensiamo che notoriamente dai noccioli delle nespole si ricava un liquore molto apprezzato chiamato nespolino.

Le foglie del nespolo proprietà utili per contrastare il diabete grazie alla produzione di insulina

Abbiamo più volte parlato dell’incidenza del diabete a livello mondiale, e di come questa patologia sia in crescita in tutte le fasce di età. Come sempre ci sono anche per le situazioni più gravi rimedi naturali che possono venirci in aiuto; oggi vogliamo parlarvi delle proprietà benefiche delle foglie di nespolo per l’organismo, per il diabete e per la pressione sanguigna.

Le proprietà delle foglie di nespolo

Tengono a bada il diabete aumentando la produzione di insulina

Aumentano la capacità del sistema immunitario

Controllano la pressione sanguigna

Depurano il fegato e aiutano a liberarci di tossine

Disinfiammano la pelle in caso di orticaria o dermatite

Puliscono i reni e rimuovono l’acido urico.

Infuso di foglie di nespolo: la ricetta

Ingredienti (dosi per 4 persone)

– 100 grammi di Foglie Di Nespolo secche

– 100 ml Acqua

Procedimento

Mettete a bollire circa 100 cl di acqua e poi aggiungete le foglie di nespolo sbriciolate, mescolate e poi spegnete il fuoco. Lasciate che le foglie di nespolo rilascino le loro proprietà nell’acqua fino al raffreddamento, e poi filtrare.

Come assumerlo

Consumare 1 tazza dopo ogni pasto. Ripetere questo processo per un mese e senza aggiungere zuccheri o alcun tipo di dolcificante che annullerebbe i benefici dei principi attivi della bevanda.

Durante il periodo di assunzione controllate il vostro livello di diabete giornalmente.


© Riproduzione riservata