Benessere Glicemia

La frutta secca e diabete: 57 gr riducono il tasso glicemico

I benefici delle noci

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/20-07-2019/la-frutta-secca-e-diabete-57-gr-riducono-il-tasso-glicemico-500.jpg Frutta secca contro il diabete


Bastano circa 57 grammi ogni giorno, ovvero 8 noci sgusciate, per abbassare il tasso glicemico. Gli studi lo confermano: i miglioramenti nel quadro clinico sono immediati.

L’introduzione regolare di frutta secca nella dieta alimentare personale è benefica. Prima erano in molti a storcere il naso, ora, grazie ai risultati entusiastici degli studi recenti, non ci sono davvero più dubbi.

ll diabete ha un alleato nella frutta secca. Mangiare noci (almeno 5 manciate a settimana per circa 28 grammi l'una) può offrire una protezione per i pazienti diabetici, contrastando almeno in parte il loro elevato rischio cardiovascolare. Le noci, additate in un primo momento di essere 'troppo caloriche', contengono nutrimenti fondamentali per prevenire e contrastare diverse patologie. Come il diabete di tipo 2 o malattie cardiovascolari.

Il diabete aumenta infatti più del doppio le chance di andare incontro ad eventi come infarto e ictus. Lo rivela un ampio studio condotto da epidemiologi e nutrizionisti della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston e diretto da Gang Liu.

L’importante è rispettare le dosi consigliate e variare la nostra dieta in maniera moderata. La salute ne giova, sarà il vostro corpo a ringraziarvi per la scelta. A prima vista banale, a lungo termine davvero preziosa. Ma cosa si può mangiare? Non c'è bisogno di mettersi le mani nei capelli: la lista è lunga, dilettarsi e cambiare non sarà di certo un problema. Altro che prevedibilità, il punto forte è proprio la pluralità di alternative.

È importante ricordarsi anche di variare molto nell’assunzione delle diverse tipologie di frutta, perché ogni alimento ha delle proprietà nutrizionali differenti e uniche. Un trucco per non dimenticare alcuni elementi nella propria dieta è proprio basarsi sul colore della frutta: scegliere colori diversi (blu/viola, verde, giallo, bianco, arancione/rosso) aiuta a garantire un mix equilibrato di nutrienti e sostanze benefiche.

Ma qual è la frutta indicata per chi soffre di diabete di tipo 2?

Qui di seguito vi riportiamo una lista di alimenti.

Mandorle

Arachidi

Anacardi

Nocciole

Noccioline

Pinoli

Pistacchi

Noci

Contenente un mix perfetto di nutrienti - dagli omega 3 e 5 alle vitamine, dalle fibre ai minerali - la frutta secca contribuisce a ridurre il tasso di glicemia. Esistono vari studi che attestano gli effetti positivi all’interno di un’alimentazione sana e quotidiana: meno patologie cardiache, spesse volte legate proprio al diabete, respiratorie e riduzione della probabilità di cancro.

Consumando regolarmente prodotti di questo tipo, dunque, si è protetti dall’iperglicemia. Ma torniamo alle noci: basta mangiarne 57 grammi per registrare un miglioramento dei parametrici clinici nelle persone diabetiche. I risultati sono visibili già dopo pochi mesi, ma più si è costanti e più diventano importanti.

Quante sono le dosi consigliate?

Bastano circa 57 grammi di noci ogni giorno, ovvero otto sgusciate, per sentirsi subito meglio e tornare in forma. Dicendo addio al diabete.


© Riproduzione riservata